Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] de Irala popolò il luogo con le genti di Buenos Aires e di Corpus Christi e lo governò fino all'arrivo dell'adelantado Alvaro Núñez Cabeza de Vaca. Asunción, per la sua situazione geografica, fu il centro strategico delle spedizioni alle montagne del ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] scoperta di una gran parte di quelli che sono oggi gli Stati Uniti meridionali.
Bibl.: Garcilaso de la Vega, Historia del adelantado Hernando de S., Madrid 1723; Ober, F. de S. and the invasion of Florida, New York 1906. Della spedizione esistono tre ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] al 1617 è strettamente legato con la storia dell'odierna Argentina con cui costituiva una sola, enorme colonia, retta da un unico adelantado prima, e poi, dal 1591, da un unico governatore: anche se, dopo la ricostruzione di Buenos Aires nel 1580, ad ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lo stesso Pizarro, assassinato in Lima nel suo palazzo da congiurati, che mettevano al suo posto il figlio naturale dell'adelantado, Diego de Almagro el Mozo (il Giovane). La riscossa dei pizarristi con Alonso de Alvarado (il quale a legalizzarla si ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] settentrionale diretto al mare era stata una delle sue aspirazioni; e, per riuscirvi, era venuto a compromesso con l'adelantado del Yucatan, don Francisco de Montejo, che possedeva la costa di Honduras e aveva affrontato un'aspra campagna contro i ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Alfonso XI (1312-1350), justicia mayor de la casa del rey ricopri dal 1358 fino alla morte nel 1366 l'ufficio di adelantado de la frontera in Andalusia che era stato per poco tempo anche di Enrico.
La personalità di E. fu caratterizzata da un'indole ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - con la creazione di istituzioni quali l'adelantado dell'A., il sommo notaio d'A., il tesoriere maggiore, ecc. - sia nella creazione di federazioni tra i municipi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] platense l'agricoltura e la pecuaria erano grandemente in fiore nella seconda metà del '500 soprattutto per merito dell'adelantado Garay (1580). Ed è curioso notare che, dove l'economia è basata sullo sfruttamento minerario, ivi la vita coloniale ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] relazioni degli ambasciatori e diplomatici italiani alla corte di Spagna, nelle quali compaiono termini come adelantado («governatore»), apposentatore («ufficiale incaricato dell’alloggio delle truppe»), o espressioni come stimar accertato («ritenere ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] un centro abitato nella pacifica e popolosa provincia dell'Avana. Ne furono fosdatori: Francisco de Montejo, che fu poi adelantado (governatore) dello Yucatán, Diego de Najera, Pedro de Barba, Juan Bono de Quejo, e altri. Dalla foce del Moyabeque ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...