Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] " elementa prima " anche le tesi atomistiche ripresentate recentemente in Occidente dalle versioni di Costantino Africano e diAdelardodiBath.
Simili atteggiamenti speculativi si riflettono, ovviamente, anche sulla concezione generale della natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] oltre naturalmente alle opere filosofiche con relativi commenti. Qui si fermano personaggi come Ermanno di Carinzia, che traduce Tolomeo, AdelardodiBath, che esalta la scienza islamica davanti alle scarse conoscenze dei cristiani in questo settore ...
Leggi Tutto
Teodorico di Chartres
Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno [...] ’utilizzo delle tavole astronomiche di al-Khwārizmī nella traduzione latina diAdelardodiBath. Nell’Eptatheucon T. quattro elementi (identificati con il «cielo» e la «terra» di cui parla il Genesi), mentre i successivi passaggi (costituzione dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in astronomiam, nelle due traduzioni di Ermanno di Carinzia e Giovanni di Siviglia, il De magnis coniunctionibus e l'opera più breve Isagoga minor Iapharis in astronomiam, nella traduzione diAdelardodiBath. Di queste opere hanno circolato numerosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] prevalentemente terapeutico. Alcuni testi sono riconducibili alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello diAdelardodiBath, di molti invece non si conosce la provenienza (van den Abeele 1990 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] giorno, e al secondo giorno avrebbe potuto mangiare solo fronde di salice (Prévot 1991). Analogamente, nel De cura accipitrum diAdelardodiBath (1070 ca.-1160) si proponeva una serie di 'medicamenti semplici' per curare i falchi, quali i preparati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] volute da Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.), in occasione del fiorire della Scuola di medicina salernitana. Le traduzioni diAdelardodiBath (1070 ca.-1160), uno dei primi a cimentarsi in tale attività, entrato probabilmente in contatto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] un frammento poco significativo della versione di Ibn al-Ṣaffār, mentre quella di Maslama è sopravvissuta nella traduzione latina diAdelardodiBath e in un commentario di Pietro d'Alfonso. La versione diAdelardo, che è la più fedele, comprende ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] frazioni romane. La prima metà del XII sec. vide un grande fiorire di traduzioni dall'arabo, dall'ebraico e dal greco; uno dei primi traduttori latini, AdelardodiBath, era interessato tanto all'astrologia e alla magia quanto all'astronomia, e tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] questioni specifiche. Per Bacone, come per AdelardodiBath (1070 ca.-1160) e per Grossatesta, 99, 205), all'anima e all'intelletto (artt. 7, 11, 123), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e ...
Leggi Tutto