• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [73]
Storia [42]
Letteratura [18]
Religioni [11]
Teatro [6]
Cinema [5]
Arti visive [7]
Lingua [7]
Archeologia [6]
Filosofia [4]

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] immortali» (Gino Carlo Sensani pittore, 1990, p. 82). Altrettanto riuscite furono le messinscene dell’Aminta (1939) e dell’Adelchi (1940), con la regia di Renato Simoni affiancato da Corrado Pavolini. Per gli spettacoli del Maggio, a partire dal 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Erba. E poi i grandi spettacoli d’eccezione: Il ventaglio per la regia di Renato Simoni, e ancora con Simoni l’Adelchi messo in scena il 4 giugno 1940 nel giardino di Boboli a Firenze. Nel 1940 intrecciò una breve relazione amorosa con Laura Adani ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] delle mura. Un monastero femminile, dedicato al Salvatore, agli Apostoli e a S. Maria Regina, venne fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa; a esso era annessa la chiesa di S. Felice, anch’essa una mononave triabsidata, dotata di cripta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIMONI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Renato Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] fiorentino di Boboli per il Maggio musicale (qui anche l’Aminta di Torquato Tasso nel giugno del 1939 e l’Adelchi manzoniano, teatralizzandone i cori, nel giugno del 1940), una Francesca da Rimini dannunziana al romano teatro Argentina nell’ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

TASSINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Giuseppe Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] altre figure di spicco del regime, in particolare con il ministro dei Lavori pubblici e segretario del Partito nazionale fascista Adelchi Serena. Il 26 dicembre 1941, proprio a seguito di un’accesa lite avuta con questi in occasione di un Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] Il doppio senario, prediletto dalla poesia romantica per il suo andamento fortemente ritmico, è il metro del primo coro dell’Adelchi di Manzoni: «Dagli^átrii muscósi, dai Fóri cadénti». Il quinario prevede l’ultima tonica in 4ª posizione. Liberi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

BERETTI, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare Armando Petrucci Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] per quanto riguardava l'accertamento della natura dei tre documenti già incautamente incriminati: si trattava di un diploma di Adelchi re dei Longobardi (dalla moderna critica attribuito all'11 nov. 772: cfr. A. Chroust, Untersuchungen über die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] 'esecuzione di Paolo Afiarta. Inoltre, secondo la testimonianza del cronista Agnello, riecheggiata da Alessandro Manzoni nella tragedia Adelchi, sarebbe stato proprio L. a inviare un messo, il diacono Martino, per indicare all'esercito di Carlomagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] importate. Il giudizio degli storici sui Longobardi  fu a lungo influenzato dalle dispute dell’Italia risorgimentale: nell’Adelchi di A. Manzoni si attribuisce agli invasori la responsabilità di aver spezzato l’unità territoriale causando la perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] miglia, per chiuderla in un’altra città (per esempio Verona)» (Palmieri, 1983-84, p. 63), con evidente riferimento all’Adelchi di Alessandro Manzoni. Gli ultimi anni della vita di Nardi furono segnati da gravi difficoltà economiche e dall’affannosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
irrevocato
irrevocato agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le suppliche del condannato, la sentenza rimase...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali