• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [13]
Storia [16]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Diritto commerciale [1]
Storia moderna [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]

Marochétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Biella 1772 - ivi 1851). Affiliato alla società degli Adelfi e dei Federati, partecipò a Biella ai moti del 1821. Condannato a morte in contumacia, fu a Ginevra, a Parigi (dove scrisse L'indépendance [...] de l'Italie, 1827), in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), dove pubblicò L'Italie: ce qu'elle doit faire pour figurer enfin parmi les autres nations, che gli attirò una vivace polemica con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – AMNISTIA – GINEVRA – FRANCIA – PARIGI

De Fèo, Nicola

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Modugno 1909 - Roma 1987), fratello di Sandro, noto con lo pseudonimo di Nicola Adelfi. Viaggiò come inviato speciale di quotidiani e di settimanali (L'Europeo, L'Espresso, Epoca, [...] ecc.), e curò varie rubriche radiofoniche e televisive. Redattore per molti anni de La Stampa, si occupò di politica e specialmente di costume, dei cui mutamenti, quali indici della trasformazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Andryane, Alexandre-Philippe

Enciclopedia on line

Andryane, Alexandre-Philippe Agitatore politico francese di famiglia belga (Parigi 1797 - Coye, Oise, 1863). Ufficiale napoleonico nel 1815, rifugiatosi (1820) a Ginevra per debiti contratti in Francia, divenne amico di F. Buonarroti, [...] che lo iniziò alla società segreta degli Adelfi (1822) e lo inviò in Italia, dove avrebbe dovuto riannodare i contatti tra i centri settarî della penisola. Arrestato il 18 genn. 1823 e trovato in possesso di carte compromettenti, fece, contrariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – FRANCIA – GINEVRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andryane, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

Angelóni, Luigi

Enciclopedia on line

Angelóni, Luigi Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] all'egualitarismo comunista di questo, l'A., almeno fino al 1821, fu gran parte delle sette italiane (affiliò agli adelfi F. Confalonieri); nel 1819-20 prese invano contatto con gli ambienti settarî vicini a Carlo Alberto; scoperto e espulso dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – EGUALITARISMO – FILADELFI – FROSINONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Buonarròti, Filippo

Enciclopedia on line

Buonarròti, Filippo Uomo politico rivoluzionario (Pisa 1761 - Parigi 1837); esule volontario in Corsica poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, cittadino francese dal 1793, dopo essere stato agente nazionale a Oneglia [...] (Conspiration pour l'Égalité dite de Babeuf, 1828), e divenne l'occulto artefice d'una vasta organizzazione settaria (Adelfi, Sublimi Maestri Perfetti, Mondo), che - dietro lo schermo della massoneria e della carboneria - tese a realizzare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARBONERIA – MASSONERIA – BRUXELLES – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarròti, Filippo (4)
Mostra Tutti

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] suoi quattro fratelli, Francesco, poi regista televisivo, e Nicola, anch'egli giornalista, noto con lo pseudonimo di N. Adelfi. I De Feo, infatti, avevano una tradizione di studi giuridici, nonché di cospirazione politica: di lontana origine spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] n. 11, marzo 1834; A. Andryane, Mémoires d'unprisonnier d'étatau Spielberg, I, Paris 1838, pp. 16 ss.; A. Bersano, Adelfi,Federati e Carbonari, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, XLV (1909-1910), p. 409; Id., Alcune lettereinedite di C. Botta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Luigi d' Paolo Portone Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] , in specie per l'Ariosto e, in generale, per i poemi cavallereschi; per il teatro: ancora bambino partecipò alla messinscena degli Adelfi di Terenzio, allestita da G. Sinapio per celebrare l'arrivo in Ferrara di Paolo III; per la musica e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIOVAN BATTISTA PIGNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ELISABETTA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] : contribuì a diffondere la carboneria in Piemonte, dove era diretta dagli Adelfi, poi entrati nell’ordine dei Sublimi maestri perfetti. Probabilmente aveva aderito all’Adelfia fin dal periodo napoleonico, quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti

CANTELMO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Sigismondo Tiziano Ascari Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] del Petrarca dipinti dal Mantegna) usati per le rappresentazioni del Filonico, dell'Ippolito, del Penulo di Plauto e degli Adelfi di Terenzio. Aveva anche pratica di spettacoli teatrali: sappiamo, per esempio, che a Ferrara in occasione delle nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
adelfìa
adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In botanica: a. Concrescenza dei filamenti...
adèlfo
adelfo adèlfo agg. e s. m. [dal gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. agg. In botanica, detto di stame che presenta il filamento concresciuto con quello di altri stami. 2. s. m. Nel linguaggio medico, feto anomalo doppio che presenta fusione dei due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali