Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] Piazza, P. Menozzi, The history and geography of human genes, Princeton, Princeton University Press, 1994 (trad. it. Milano, Adelphi, 1997).
D.L. Hartl, A.G. Clark, Principles of population genetics, Sunderland (MA), Sinauer, 1986 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] linguaggio e della sua funzione potrebbe aiutare a osservare meglio.
Arbasino, Alberto (19933), Fratelli d’Italia, Milano, Adelphi.
Fenoglio, Beppe (1968), Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi.
Gadda, Carlo Emilio (1989), “L’incendio di via Keplero ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Anonimo romano, Cronica XVIII, 59, p. 176).
Anonimo Romano (1979), Cronica, edizione critica a cura di G. Porta, Milano, Adelphi.
Boccaccio, Giovanni (1994), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll.
Cavalcanti, Guido (1960), Rime, in ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 19885).
P. Rossi, I filosofi e le macchine, Milano, Feltrinelli, 1962.
V. Somenzi, La filosofia degli automi, Torino ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] G. va attribuito in gran parte alla riedizione delle sue opere - ormai introvabili - per i tipi della casa editrice Adelphi, che ne ha promosso la diffusione.
Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo A. Bonsanti, Fondo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] del nostro mondo.
Bibliografia
G. Bateson, Steps to an ecology of mind, St. Alban (NY), Paladin, 1973 (trad. it. Milano, Adelphi, 1985).
B. Berlin,P. Kay, Basic color terms, Berkeley, University of California Press, 1969.
R. Biasutti, Le razze e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] di mettermi in mare al più presto.
Herman Melville, Moby Dick, o la Balena, trad. it. di C. Pavese, Milano, Adelphi, 1990
Melville continua a scrivere, soprattutto racconti per i mensili "Harper’s" e "Monthly’s", ma spesso distrugge parte di quello ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] 227.
F. Nietzsche, Götzendämmerung, Leipzig, Naumann, 1889 (trad. it. in Id., Opere complete, 4° vol., 3° tomo, Milano, Adelphi, 1970).
J. Pon, Fétiches sans fétichisme, Paris, Maspéro, 1975.
V.E. von Gebsattel, Über Fetischismus, in Id., Prolegomena ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] sound in clinical work, in Hinton, Nichols & Ohala 1994, pp. 309-324.
Pozzi, Giovanni (1981), La parola dipinta, Milano, Adelphi.
Sapir, Edward (1929), A study in phonetic symbolism, «Journal of experimental psychology» 12, pp. 225-239 (poi in Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] da ogni dolore, come chi ottiene la guarigione. […]
Artemidoro, Il libro dei sogni, a cura di D. Del Corno, Milano, Adelphi, 1975
L’interpretazione simbolica di segni e immagini è alla base anche di una curiosa opera risalente all’epoca tardoantica ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...