Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 1981.
J. Baltrušaitis, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1981).
Fascicolo speciale dedicato alla villa Orsini di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] , se il corpo l’esegue, è puro caso.
Georg Büchner, Teatro, a cura di G. Dolfini, introduz. di G. Guerrieri, Milano, Adelphi, 1966
Se si attraversa la Manica la situazione non appare sostanzialmente diversa. In chiara polemica con le leggi del teatro ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] (2000).
Dal 2010 il fondo manoscritto di Donatoni è conservato nella Fondazione Paul Sacher di Basilea. Per l’editore Adelphi di Milano, Donatoni ha pubblicato Questo (1970) e Antecedente X: sulle difficoltà del comporre (1980). Gran parte degli ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] 1951: Tinbergen, Niko, The study of instinct, Oxford, Clarendon, 1951 (trad. it.: Lo studio dell'istinto, Milano, Adelphi, 1994).
Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] conoscenza e al tempo stesso di penetrazione.
A. Schopenhauer, Parerga e paralipomena, a cura di G. Colli, Milano, Adelphi, 1981
A questo pensiero si connette anche la schopenhaueriana teoria delle “idee” che, prima che nella sua riflessione estetica ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] social behavior in the manakins (Aves: Pipiridae), "Evolution", 48, 1994, pp. 1657-1675.
Tinbergen 1951: Tinbergen, Niko, The study of instinct, Oxford, Oxford University Press, 1951 (trad. it.: Lo studio dell'istinto, Milano, Adelphi, 1994). ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , 2 voll., 1977); h. maspero, Le taoïsme et les religions chinoises, Paris, Gallimard, 1971; id., Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985; m. mauss, Les techniques du corps [1936], in id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. in ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1965).
d.c. dennett, Brainstorms, Montgomery (VA), Bradford Books, 1978 (trad. it. Milano, Adelphi, 1991).
l. dugas, Les maladies de la mémoire et de l'imagination, Paris, Vrin, 1931.
e.p. dupré, Pathologie de ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] curò Lo spazio inquieto (Torino), una raccolta di aforismi del M. accompagnata da un testo di I. Calvino; nel 1975 Adelphi (Milano) pubblicò Linee, libro di poesie e aforismi, che ebbe un seguito nel 1978 in Linee. Secondo quaderno; infine, nel ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] A., Object vision and spatial vision. Two cortical pathways, "Trends in neurosciences", 4, 1983, pp. 414-417.
Sacks 1995: Sacks, Oliver W., An anthropologist on Mars, New York, Knopf, 1995 (trad it.: Un antropologo su Marte, Milano, Adelphi, 1995). ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...