• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [27]
Medicina [23]
Temi generali [21]
Letteratura [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Comunicazione [11]
Lingua [14]
Filosofia [12]
Biologia [12]
Religioni [12]

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] nel 1988 dalla versione ampliata della raccolta per Garzanti. Ai Pensieri diversi di Wittgenstein, usciti ancora per Adelphi (Milano 1983), tenne dietro – in collaborazione con Michael Nedo – una biografia del filosofo per immagini e documenti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

Bazlen, Roberto, detto Bobi

Enciclopedia on line

Bazlen, Roberto, detto Bobi Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] opere di Svevo, allora quasi sconosciute in Italia) e di consulente di case editrici come Frassinelli, Einaudi, Astrolabio e soprattutto Adelphi, il cui catalogo reca ancora la sua impronta. Studioso di S. Freud, si volse poi alla psicologia di C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – LUTERANO – TRIESTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazlen, Roberto, detto Bobi (1)
Mostra Tutti

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] esclamativa: (8) Oh, Austerità, quanti peccati si commisero in tuo nome! (Elsa Morante, Pro o contro la bomba atomica, Milano, Adelphi, 1987, p. 8); (9) O umane speranze cieche e false! (Petrarca, Trionfo della morte I, 129); (10) Ahi, nulla altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] . La casa ed. Vallecchi è stata di recente ristrutturata (1975) ad opera dei nuovi dirigenti e proprietari. milano. - Adelphi (1962), fondata su programma di R. Bazlen e dell'attuale direttore L. Foà. Ha rilevato le edizioni Carlo Frassinelli ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di architettura dell’Università di Parma. La prolusione diede il titolo, nel 2002, a una raccolta di saggi raccolti per Adelphi. Uscì nel 2001 da Einaudi la citata raccolta di interventi morali dal titolo Ricordi tristi e civili. La pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] per la Fondazione Ezio Franceschini. Colli, Giorgio (1975), La nascita della filosofia, Milano, Adelphi. Colli, Giorgio (a cura di) (1977), La sapienza greca, Milano, Adelphi, 3 voll., vol. 1º (Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

HEWLETT, Maurice Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HEWLETT, Maurice Henry Salvatore Rosati Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] H. Newbolt, New Paths on Helicon, Londra 1927; F. T. Cooper, Some English Story Tellers, Londra 1913; C. L. Hind, Authors and I, Londra 1921; e articoli nei seguenti periodici: Adelphi, II, Londra 1924, p. 244; New York Times, 19 agosto 1923, p. 2. ... Leggi Tutto

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Berenson, B., Pagine di diario. Letteratura, storia, politica, 1942-1956, Milano: Electa, 1959. Cacciari, M., Geo-filosofia dell'Europa, Milano: Adelphi, 1994. Cacciari, M., Nomi di luogo: confine, in "Aut aut", 2000, n. 299-300, pp. 72-79. Fichte, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Comunicazione

Universo del Corpo (1999)

Comunicazione Raffaele Simone e Lucio D'Amelia Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ). I. Eibl-Eibesfeldt, Ethology, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1975 (trad. it. I fondamenti dell'etologia, Milano, Adelphi, 1976). A. Gaddini, Note sul problema mente-corpo [1980], in Id., Scritti, Milano, Cortina, 1989. E. Goffman, Behavior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBLEMA MENTE-CORPO – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] defence in the nuclear age, Cambridge, Mass., 1960. Howard, M., The classical strategists, in Problems of modern strategy, IISS Adelphi papers n. 54, London 1969, pp. 18-32. Ilari, V., Strateghi laici e strategia globale, in "Strategia globale", 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
adelphizzazione
adelphizzazione s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali