OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] la presidenza nel 1962 della Triennale di Milano. Diede un contributo di idee (e concreto) alla fondazione della casa editrice Adelphi.
Morì a Roma il 27 aprile 1985.
Fonti e Bibl.:Le carte di Roberto Olivetti sono depositate con quelle della Società ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] Vieh, den Vögeln und den Fischen, Wien, Borotha-Schoeler, 1949 (trad. it. L'anello di Re Salomone, Milano, Adelphi, 19949); a. manning, An introduction to animal behavior, London, Arnold, 19793 (trad. it. Il comportamento animale, Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] dei diari e delle confessioni di Maddalena de’ Pazzi, Angela da Foligno e Chiara d’Assisi, per l’editore Adelphi; nel frattempo, era andato progettando con Claudio Leonardi un’antologia tutta al femminile (Scrittrici mistiche italiane, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] a determinare una vera e propria involuzione. Case editrici che non si erano mai occupate del settore (come Feltrinelli, e/o, Adelphi, Fanucci) si sono gettate nell'impresa con esiti e fortune alterne. Il mercato si è così inflazionato: se nel 1987 ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] per tutta la vita (molte, e importanti, le case editrici per cui lavorò: Guanda, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Mondadori e Adelphi).
Nella primavera del 1970 compì un impegnativo viaggio in Africa (dall'Egitto al Kenia).
Il M., che in precedenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] indifferenza con cui voi guardate il mio”.
in G. Macchia, I moralisti classici. Da Macchiavelli a La Bruyère, Milano, Adelphi, 1988
Gli eroi satirici appaiono inferiori per forza o per intelligenza al lettore, il quale assiste con soddisfazione a ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Milano 1978); Quadernetto di letture e ricordi, premessa di L. Caretti (Milano 1979).
Tra il 1983 e il 2011 la casa editrice Adelphi (Milano) ha pubblicato, per la cura di G. Pacchiano, l’intero corpus delle Opere: I, Poesie, meditazioni e ricordi, 1 ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] da personale non specializzato.
Questo processo è in atto da sempre. Roberto Calasso, rievocando la storia della casa editrice Adelphi, così scrive: «Volevamo poi far a meno dei grafici, perché – bravi e meno bravi – erano accomunati da un vizio ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] . 333-351; Amodal figure and the tendency to continuation. Abstracts of the International Conference on illusory contours, Adelphi University, New York 1985, p. 19; Sulla differenziazione anomala del contrasto di chiarezza, in Ricerche di psicologia ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le Ore) e 1987 (Le Ore II) , poi riunendo i due testi in un volume Adelphi del 1994.
Prato in vita aveva pubblicato con difficoltà, benché fosse stata apprezzata: nel 1948 vinse il concorso Città di Prato per ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...