• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [160]
Letteratura [17]
Biografie [27]
Medicina [23]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Comunicazione [11]
Lingua [14]
Filosofia [12]
Biologia [12]
Religioni [12]

MACCHIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACCHIA, Giovanni Serenella Rolfi (App. III, II, p. 1) Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] di Palagonia. Mostri, sogni, prodigi nelle metamorfosi di un personaggio (1978). M. sta preparando presso l'editore Adelphi un'organica riedizione delle proprie opere (primo volume: Il teatro delle passioni, 1993). Bibl.: E. Montale, prefazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DON GIOVANNI – ILLUMINISTA – BAUDELAIRE – PALAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LANDOLFI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Tommaso Luigi Matt Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida). La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] esso edito da Rizzoli nel 2000, il corpus landolfiano è ora in corso di pubblicazione, in singoli libri, presso Adelphi. Sono peraltro numerosi i testi mai raccolti in volume, dispersi in quotidiani e periodici (una bibliografia completa è annunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – RIVIERA DI PONENTE – ESERCITO TEDESCO – ANNA ACHMATOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] a determinare una vera e propria involuzione. Case editrici che non si erano mai occupate del settore (come Feltrinelli, e/o, Adelphi, Fanucci) si sono gettate nell'impresa con esiti e fortune alterne. Il mercato si è così inflazionato: se nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] per tutta la vita (molte, e importanti, le case editrici per cui lavorò: Guanda, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Mondadori e Adelphi). Nella primavera del 1970 compì un impegnativo viaggio in Africa (dall'Egitto al Kenia). Il M., che in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

GUERRINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo) Simona Carando Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti. Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] G. va attribuito in gran parte alla riedizione delle sue opere - ormai introvabili - per i tipi della casa editrice Adelphi, che ne ha promosso la diffusione. Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo A. Bonsanti, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – GIORNALE D'ITALIA – MILLE E UNA NOTTE – CANTO GREGORIANO – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Vittoria (1)
Mostra Tutti

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 1981. J. Baltrušaitis, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1981). Fascicolo speciale dedicato alla villa Orsini di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Garzanti, 1988. F. Cambi, G. Cives, Il bambino e la lettura, Pisa, ETS, 1995. M. de Montaigne, Saggi, Milano, Adelphi, 1982. D. Demetrio, L'educazione interiore, Firenze, La Nuova Italia, 2001. A. Faeti, Guardare le figure, Torino, Einaudi, 1972. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adelphizzazione
adelphizzazione s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali