• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
1434 risultati
Tutti i risultati [1434]
Diritto [774]
Diritto civile [224]
Biografie [191]
Storia [137]
Religioni [94]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto del lavoro [85]
Diritto processuale [87]
Diritto amministrativo [85]
Economia [78]

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] scelta la lince: "l'oculatissima lince - scrive Cesi nel Del natural desiderio di sapere et institutione de' Lincei per adempimento di esso - per continuo sprone e ricordo di procacciarsi quell'acutezza e penetrazione dell'occhio della mente che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] generale voluta, dice la norma citata, «al solo fine» d’assicurare l’effettività della tutela dei diritti e l’adempimento degli obblighi che hanno titolo nell’unione civile, regola che però esclude dal proprio àmbito d’applicazione le norme sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] contenenti dati sensibili non pertinenti e di quelle comunque irrilevanti (co. 84, lett. a), n. 4). Solo alla conclusione di tale adempimento deve cadere il divieto di cui all’art. 114. Solo da tale momento, poi, si può ottenere la copia degli atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ma è invece volta a identificare e eliminare le cause, attraverso la collaborazione e il rafforzamento della capacità di adempiere. Il diritto internazionale dell’ambiente moderno si connota, pertanto, per lo sviluppo progressivo di un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Emmanuele Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] 'appello, si stabilì definitivamente nell'amata Venezia dove trascorse il resto della sua esistenza divisa tra lo scrupoloso adempimento dei doveri - d'ufficio e la dedizione esclusiva agli studi storici. Integro funzionario e tranquillo uomo di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA RAMUSIO – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO VITTORIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

CASSIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Paolo Ugo Baldini Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] aveva sviluppato una spiccata propensione per gli studi matematici, che in seguito non abbandonò mai coltivandoli parallelamente all'adempimento delle sue mansioni pubbliche. Verso i trent'anni era ormai un ottimo conoscitore dell'analisi. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

sicurezza del lavoro

Lessico del XXI Secolo (2013)

sicurezza del lavoro sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] aziendali che, operando in modo articolato, si dimostra idoneo ad accorciare la distanza tra incentivi individuali all’adempimento e interessi sociali, contribuendo così a preservare l’integrità della sicurezza dei lavoratori. Compito che il sistema ... Leggi Tutto

repo (repurchase agreement)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

repo (repurchase agreement) repo (repurchase agreement) Contratto fra due soggetti («accordo di riacquisto»), più noto nella terminologia finanziaria come pronti contro termine (➔), dove un soggetto [...] sono ampiamente diffusi contratti r. con la presenza di un terzo intermediario che garantisce la custodia del titolo e l’adempimento delle parti. Tale tipologia di contratti denominati third party r. ha raggiunto nel 2008 un picco di volume d’affari ... Leggi Tutto

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] inviti e le richieste di cui sopra devono essere fatti a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, fissando per l'adempimento un termine non inferiore a quindici giorni. Gli uffici dell'imposta sul v. a. possono disporre l'accesso di impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

CONCORDATO PREVENTIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il procedimento è ora regolato negli articoli 160-186 del decreto 16 marzo 1942, n. 267 che mira ad evitare, nel caso di insolvenza dell'imprenditore, la distruzione di un'impresa per sé stessa vitale. [...] liquidatori, nonché un comitato di creditori per provvedere o assistere alla liquidazione. Il concordato si risolve in caso di mancato adempimento degli obblighi assunti, ma nel caso di cessione di beni, non è causa di risoluzione il fatto che con la ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO PREVENTIVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 144
Vocabolario
adempiménto
adempimento adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adémpiere
adempiere adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali