• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
1434 risultati
Tutti i risultati [1434]
Diritto [774]
Diritto civile [224]
Biografie [191]
Storia [137]
Religioni [94]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto del lavoro [85]
Diritto processuale [87]
Diritto amministrativo [85]
Economia [78]

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] sua volta alla propria –come ammesso dall’art. 1460 c.c. nel caso in cui non siano previsti termini diversi per adempiere o non sia comunque contrario a buona fede – (in tema v., per tutti, Bigliazzi Geri, L., Della risoluzione per inadempimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] ultime ipotesi non si utilizzi l’espressione “versamento diretto”, dobbiamo evidenziare che siamo comunque di fronte a forme di adempimento spontaneo, tant’è che la liquidazione dell’imposta da parte dell’Ufficio non implica la richiesta di sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

fides facta

Enciclopedia on line

Nome dato dai Franchi a un contratto formale, consistente in una promessa solenne celebrata con la consegna d’un pegno al creditore da parte del debitore che intendeva così «far fede» dell’obbligazione [...] di garantirne futuro adempimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCHI

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l’utilizzatore può agire direttamente nei confronti del fornitore per l’adempimento del contratto, ma non per la risoluzione senza il consenso del concedente (art. 10 l. 14.7.1993, n. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

domotica

Enciclopedia on line

Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] automatizzare e facilitare l’adempimento delle varie operazioni solitamente svolte in un edificio. Tali tecnologie utilizzano informazioni ottenute da una rete informatica alla quale l’edificio deve essere collegato (può anche essere la rete Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA
TAGS: RETI INFORMATICHE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domotica (1)
Mostra Tutti

CONSEGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione [...] - come l'abbandono di posto, che si può considerare una forma particolare di violazione di consegna, e che a questa è equiparato nella pena - costituisce reato militare istantaneo, che si perfeziona, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – MESSINA – DIGESTO – PADOVA

mixta religio

Enciclopedia on line

Impedimento matrimoniale che nel diritto canonico vietava il matrimonio fra cattolici e altri battezzati appartenenti a «setta eretica o scismatica». Con il nuovo codice del 1983 la materia dei matrimoni [...] misti è stata riordinata e ora si esige l’adempimento di alcune condizioni, fra cui: rimozione dei pericoli di abbandonare la fede, promessa di battezzare ed educare la prole nella Chiesa cattolica da parte del coniuge cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , ancor prima, sul piano sostanziale, un’obbligazione ai sensi dell’art. 1174 c.c., della quale possa essere preteso l’adempimento, o, se si preferisce, viene in rilievo una di quelle figure, alle quali si è già fatto riferimento, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

parafiscalità

Enciclopedia on line

parafiscalità L’esercizio, da parte di enti pubblici non territoriali e organismi operanti a fianco dello Stato o degli enti pubblici territoriali, della facoltà, loro delegata con legge dallo Stato, [...] di imporre e riscuotere tributi obbligatori per provvedere all’adempimento di fini particolari legislativamente o statutariamente attribuiti all’ente o organismo in questione. Una diversità sostanziale fra le imposte fiscali e quelle cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO – ITALIA

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] generale, imponga al giudice di rilevare d’ufficio le nullità negoziali non solo se sia stata proposta azione di esatto adempimento, ma anche se sia stata proposta azione di risoluzione o di annullamento o di rescissione del contratto. Questa citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
adempiménto
adempimento adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adémpiere
adempiere adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali