RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] un sermone quotidiano dopo il vespro (ma anche il divieto delle sacre rappresentazioni in forma teatrale), la vigilanza sull’adempimento del precetto pasquale, l’assistenza ai malati e ai moribondi, non solo spirituale (fece costruire un ospedale poi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] Italia: il re, venuto a conoscenza della cosa, lo fece arrestare con l'ordine di trattenerlo fino all'adempimento dei patti. Inviatolo successivamente sotto scorta in Sardegna, lo fece custodire nel castello di Cagliari finché non accondiscese alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] C. sanciva, tra l'altro, che lo spodestato erede di Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele adempimento delle condizioni stabilite desse in pegno al C., che agiva in qualità di procuratore del conte di Virtù, tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ritirò a vita strettamente privata dividendo il suo tempo tra gli studi nella Biblioteca del seminario e lo scrupoloso adempimento dei suoi doveri sacerdotali.
Le sue opere storico-erudite nascono in questo ambiente agitato da contrasti ideologici e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Gonzaga, Domenico Riviera e Girolamo Colonna - della nascente congregazione economica che avrebbe dovuto curare l'adempimento della riforma finanziaria appena avviata da Benedetto XIV.
Inizialmente la congregazione fu impegnata nell'esame delle ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] parte è stata successivamente mantenuta.
Quanto al progetto della flora palermitana, anche in questo caso il mancato adempimento fu congiunturalmente legato alla pubblicazione nel 1839 da parte di Filippo Parlatore della Flora panormitana, cui seguì ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] di accingersi al giudizio «colla più grande freddezza d’animo» e che l’unica passione che lo motivava era «l’adempimento del mio dovere» (Scritti, pp. 158 s.). Passò quindi a discutere e a dimostrare l’imperizia, la negligenza, la disobbedienza ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] piccola parte di quelle che effettivamente scrisse. La circostanza si spiega con il grande zelo che egli metteva nell'adempimento dei propri uffici religiosi ed educativi; per lo stesso motivo parecchie opere, sebbene in molti casi già iniziate da ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] della crisi tra Papato ed Impero, D. fu sostenitore delle istanze riformatrici, promosse da Niccolò II e portate al pieno adempimento da Gregorio VII. Ma per quanto la sua fedeltà al Papato di Roma sia indiscutibile sulla base delle testimonianze ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] conte disponeva la consegna del castello al re. Il duca rifiutò di riceverle, perché riteneva l’Alagona responsabile dell’adempimento dei patti nei termini stabiliti e non era disposto ad avere rapporti diretti con gli officiali alagonesi a Paternò ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....