• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [1]
Medicina [1]

obbedienza

Sinonimi e Contrari (2003)

obbedienza /ob:e'djɛntsa/ (o ubbidienza) s. f. [dal lat. oboedientia]. - 1. a. [l'obbedire a qualcuno, anche con la prep. a: esigere un'o. piena] ≈ rispetto, [con uso assol.] deferenza, [con uso assol.] [...] , il rispettare quanto prescritto, anche con la prep. a: mostrare o. alle norme vigenti] ≈ adempimento (di), ossequio, osservanza (di), (burocr.) ottemperanza, rispetto (di). ↑ sottomissione, subordinazione. ↔ disobbedienza, ribellione, trasgressione ... Leggi Tutto

oblio

Sinonimi e Contrari (2003)

oblio /o'blio/ (non com. obblio) s. m. [der. di obliare], lett. - 1. a. [la perdita di memoria come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo] ≈ dimenticanza, (lett.) lete. ↔ [...] nell'o.; sottrarre all'o.] ≈ anonimato, (scherz.) dimenticatoio, disinteresse, indifferenza. ↔ celebrità, fama. 2. (non com.) [il trascurare: l'o. dei doveri] ≈ dimenticanza, negligenza, trascuratezza. ↔ adempimento, osservanza. [⍈ DIMENTICARE] ... Leggi Tutto

incombenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incombenza /inkom'bɛntsa/ s. f. [der. di incombere]. - [cosa da adempiere, spec. di una certa importanza: assolvere una fastidiosa i.] ≈ adempimento, dovere, impegno, incarico, onere. ↑ impresa, missione. [...] ↓ compito, faccenda, servizio ... Leggi Tutto

omissione

Sinonimi e Contrari (2003)

omissione /omi's:jone/ s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre "omettere", part. pass. omissus]. - 1. a. [il fatto di omettere qualcosa] ≈ eliminazione, esclusione, mancanza, (non com.) tralasciamento, [...] , negligenza, omissis, (non com.) trascurataggine. ‖ lacuna, salto. 2. (giur.) [reato consistente nel mancato rispetto di un determinato obbligo giuridico] ≈ inadempienza, inadempimento, inosservanza. ↔ (non com.) adempienza, adempimento, osservanza. ... Leggi Tutto

differire

Sinonimi e Contrari (2003)

differire [dal lat. differre "rimandare; esser differente", der. di ferre "portare", col pref. dis-¹] (io differisco, tu differisci, ecc.). - ■ v. tr. [spostare a un tempo successivo: d. la partenza; d. [...] l'adempimento di una promessa] ≈ dilazionare, (non com.) dilungare, posticipare, (non com.) procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare. ⇑ spostare. ↔ anticipare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere differente, avere qualche cosa di diverso: d. nel ... Leggi Tutto

disimpegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disimpegno /dizimp'eɲo/ s. m. [der. di disimpegnare]. - 1. a. [il disimpegnare e il disimpegnarsi: un pretesto che mi fosse di d.] ≈ (non com.) disobbligo, (non com.) svincolamento. ↔ impegno, obbligo, [...] ad altri locali] ≈ sgabuzzino. ⇓ andito, corridoio, ingresso. c. [atteggiamento di distacco da qualsiasi ideologia] ≈ disinteresse, distacco. ↔ engagement, impegno. 2. [il disimpegnare un compito: d. delle proprie mansioni] ≈ adempimento, disbrigo. ... Leggi Tutto

osservanza

Sinonimi e Contrari (2003)

osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] ≈ conformità (a), obbedienza (a), (burocr.) ottemperanza (a), rispetto, [con riferimento a doveri e sim.] adempimento. ↔ disobbedienza (a), inosservanza, trasgressione, violazione, [con riferimento a doveri e sim.] inadempimento. ↑ disprezzo. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

ottemperanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ottemperanza /ot:empe'rantsa/ s. f. [der. di ottemperare], burocr. - [il fatto di rispettare leggi, norme, doveri e sim., con la prep. a: o. alle regole, agli obblighi] ≈ conformità, obbedienza, osservanza [...] (di), rispetto (di), [riferito a doveri e sim.] adempimento (di). ↔ disobbedienza, inosservanza (di), trasgressione (di), violazione (di), [riferito a doveri e sim.] inadempimento (di). ↑ disprezzo (di), spregio (di). ▼ Perifr. prep.: burocr., in ... Leggi Tutto

inosservanza

Sinonimi e Contrari (2003)

inosservanza /inos:er'vantsa/ s. f. [dal lat. tardo inobservantia "mancanza d'attenzione"]. - [mancato rispetto di una legge, di una norma, di un patto, anche con la prep. di: l'i. delle norme di circolazione] [...] (a), inadempienza, inadempimento, infrazione, (non com.) inobbedienza (a), (burocr.) inottemperanza (a), noncuranza, trasgressione, violazione. ↔ adempienza (a), adempimento, obbedienza (a), osservanza, (burocr.) ottemperanza (a), rispetto. ... Leggi Tutto

rispetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: [...] osservare, l'eseguire fedelmente una norma, un impegno, ecc., con la prep. di: r. della legge, delle regole] ≈ adempimento, obbedienza (a), osservanza, (burocr.) ottemperanza (a). ↔ inadempienza, violazione. 4. [modo di considerare, di vedere le cose ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali