BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] B. (compito al quale faceva riscontro quello affidato al rappresentante pontificio accreditato presso Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re di Francia e da Massimiliano. Il ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] , che voleva sposarla.
Vani furono gli interventi del conte Giovanni Cattaneo che reclamava, da parte di Federico II, l'adempimento dell'impegno: la C. era irremovibile e dichiarava di essere ormai sposata, per cui il precedente contratto decadeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di un ideale di vita permeato di valori stoici, dove lo studio e la speculazione sono visti in antitesi all'adempimento dei doveri civili, alla formazione dì una fainiglia, alla ricerca delle ricchezze, delle "voluptate", degli onori mondani. Un ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di P. Dallamano (Paese sera, 7 sett. 1973), per il quale il libro era nato nella mente dell'autore come "l'adempimento di un modello di prototipo perfettamente adeguato ed esemplare nei confronti di una narrativa media e di consumo, se mai esistesse ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , sulle origini patrizie del neoeletto. La carica fu esercitata dal G. con la consueta scrupolosità sia nell'adempimento delle mansioni di routine, come il riordino dell'archivio, sia di quelle straordinarie, come la trascrizione delle ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] di Arnaldo alla Chiesa romana, ciò che in effetti sarebbe accaduto a Roma, alla fine del 1145, con l'adempimento della penitenza imposta da Eugenio III; e che, in ogni caso, egli si fosse avvalso della collaborazione dello stesso Arnaldo ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] democrazia" (Zobi, III, p. 248). La mancanza di umanità e di senso della giustizia che il C. dimostrò nell'adempimento del suo ufficio è testimoniata vivacemente da quanti subirono le sue persecuzioni e in modo particolare dal vescovo giansenista di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] e l'onestà di comportamento dei monaci e delle monache, insieme con la corretta amministrazione dei beni patrimoniali e all'adempimento degli obblighi di ospitalità e di cura per i pellegrini e per gli ammalati. La visita fu certamente conclusa prima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] intelletto del C., la sua liberalità nel favorire gli uomini di cultura, e, infine, la sua umanità e competenza nell'adempimento delle incombenze affidategli e la fiducia in lui riposta dai sovrani (accennando, in questi ultimi due casi, all'opera di ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] opera. Né è possibile stabilire se la "ristampa" del '90 sia frutto di una iniziativa del libraio Manari o non rappresenti piuttosto l'adempimento di una volontà del D. stesso.
Il D. morì, dopo lunga e dolorosa infermità - si legge nell'atto di morte ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....