EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , che E. dette prova di notevoli capacità nell'unire l'esecuzione coscienziosa dei suoi doveri di pastore con il felice adempimento di difficili incarichi diplomatici in modo tale da rafforzare l'influenza romana sui governanti barbari.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] dei duecento del Comune di Fabriano decise di far dipingere tra altre immagini di un gonfalone anche la sua, in adempimento di un voto formulato per ottenere la liberazione dalla peste.
L'iconografia di C. rimane fondamentalmente incerta (cfr. in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] clausura nei monasteri; vi sono norme per la celebrazione degli uffici divini in duomo, per le visite pastorali, per l'adempimento del precetto pasquale. Che queste disposizioni siano opera dell'A. è, tuttavia, poco più che un'ipotesi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] in patria, istituiva il cugino Simone di Bonacosa come suo procuratore, incaricandolo della presentazione dell'estimo, adempimento fiscale cui quell'anno erano chiamati tutti i cittadini bolognesi, compresi gli estrinseci.
Da quella denuncia ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] celebrato dai crociferi nella città di Bologna l'11 giugno 1462, il G. fu eletto maestro generale perpetuo. Nell'adempimento delle sue nuove funzioni riformò la legislazione dell'Ordine; uniformò l'abito, imponendo un saio di colore celeste; richiamò ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] territoriali pendenti fra la S. Sede e Napoli; come anche dovette occuparsi del riconoscimento delle collegiate nel Regno in adempimento del concordato (1840) e delle dotazioni di rendite per le abbazie regie del Regno (1844). Partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...]
Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 voll., Taurini s. d.; Dei modi legittimi di assicurare l'adempimento delle obbligazioni e della prescrizione, Torino 1841; Delle persone, ibid. 1842; Delle donazioni tra vivi e delle obbligazioni in ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] violinistica italiana. La sua competenza giuridica, unita ad un profondo senso pratico, si rivelò determinante nell'adempimento di numerosi incarichi di prestigio: segretario dei concerti della Mostra d'Oltremare, vice direttore artistico dell'Ente ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] le feste continue di Urbino. Scarsa, invece, come gli rimproverava il padre, si mostrava la sollecitudine di G. nell'adempimento del debito contratto con la ben pagata condotta veneziana.
Da un lato gli pesava la subordinazione ulteriore a Francesco ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] che alla meticolosità amministrativa di Carlo Emanuele III si aggiungesse lo zelo del D., pronto a sorvegliare sul preciso adempimento delle osservanze religiose. Ancora di più allarmava il fatto che il sovrano potesse giungere a intese con il papa ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....