La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di come è fatta e di quel che ha appena fatto.
Solerte e capace Garzoni s'accinge con lena sistematica all'adempimento del compito assegnatogli sì da abbracciare, dopo il rapido riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria della repubblica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di tali fini.
L'attività amministrativa, in senso stretto, si esplica lungo le direttive segnate, curandone l'esatto adempimento e la utilizzazione migliore di uomini e di mezzi nel quadro organizzatorio esistente.
I primi due momenti, quello ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del lavoro, specializzazione settoriale in dipartimenti, assegnazione dell'incarico in base all'abilità e conferma subordinata all'adempimento dei propri doveri, un sistema gerarchico di responsabilità e un'educazione che avesse di mira sia la ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] Il d.l. 76/2013 aveva alleggerito la sanzione prevista l’inadempimento, stabilendo che essa non trova applicazione qualora dagli adempimenti contributivi assolti si evidenzi la volontà di non occultare la prestazione di lavoro. Ma tale norma è stata ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] predefinita dai co. 3 e 4 dell’art. 150 c.p.c., che impongono all’ufficiale giudiziario l’adempimento di determinate formalità.
L’invalidità delle notificazioni
Le conseguenze del mancante o viziato perfezionamento del procedimento di notificazione ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] morale, 1887) il "coadiuvante più potente della mnemonica".
La pena diviene in tal modo la prova tangibile dell'adempimento di una promessa. La punizione, o meglio il supplizio pubblico, che nelle sue manifestazioni barocche raggiunge uno splendore ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] e 2, dello schema del decreto di attuazione, eventualmente alternative al sistema di price-cap, la disciplina degli adempimenti posti a carico del gestore e delle procedure di consultazione con formazione di modelli tariffari, l’individuazione delle ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Nel caso in cui il Prefetto abbia ordinato la rinnovazione degli organi sociali e l’impresa non vi abbia adempiuto nei termini stabiliti, oppure quando non sia possibile rimuovere la situazione di illegalità con la semplice rinnovazione degli organi ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] configurarsi pegni di tipo collettivo; l’indivisibilità (art. 2799 c.c.), che comporta che, in caso di adempimento parziale, non verrà meno parte della garanzia.
La dottrina recente e lo stesso legislatore ammettono, tuttavia, alcune eccezioni ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] plenaria per sottolineare l’indispensabilità dei meccanismi impositivi del tetto di spesa, la cui fissazione «si atteggia ad adempimento di un obbligo che influisce in modo pregnante sulla possibilità stessa di attingere le risorse necessarie per la ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....