STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] stati coltivati.
Somaliland di Matteo Marconi. – Il Somaliland occupa il lembo settentrionale della Somalia, lungo il golfo di Aden. Autoproclamatosi indipendente nel 1991, si stima che la popolazione raggiunga i 3.500.000 abitanti. La capitale ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] ; i porti di Ṣuḥār e di Mascat furono dotati di a. assai rinomati per le loro veloci navi da trasporto, così come Aden e, sulla costa persiana, Sīrāf, già importante centro sasanide.Più in generale, se da un lato i progressi della scienza (e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] , che lascia presto, per andare a Cipro dove lavora e dirige degli operai impegnati in una cava. Nell’agosto del 1880 è ad Aden; poi ad Harar, per dirigere una nuova succursale della ditta francese da cui è stato assunto. Sarà al Cairo nel 1887, per ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] le ambasciate statunitensi in Kenya e in Tanzania del 7 agosto 1998; l’attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell’ottobre 2000. Nel 1998, Bin Laden e al-Zawahiri furono fra gli ispiratori e i firmatari di un documento volto a ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal Golfo Persico per l'Oceano Indiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso l'Alto Nilo (diffidenza sormontata solo ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] un’altra escursione lo condusse sino a Maber. Infine, lungo la costa dell’Oceano Indiano, si recò ad Aden, percorrendo anche lunghi tratti fuori pista sulla battigia approfittando della bassa marea. Per completare il quadro zoogeografico dell’Arabia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] .
La Gran Bretagna ha il maggior numero di sudditi seguaci dell'islamismo: nel solo Impero Indiano (esclusi Ceylon e il Protettorato di ‛Aden) ne conta, secondo il censimento del 26 febbraio 1931, 77.744.000 sopra 351.451.000 ab., ossia il 22% del ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] di averlo fraternamente assistito nel regolare i suoi interessi col governo egiziano, e solo nel luglio successivo rivedeva la patria. Ad Aden, in Egitto e poi in Italia fu fatto segno alle maggiori dimostrazioni di stima e di ammirazione per il modo ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] di Meroe; mentre in Tolomeo i Nuba sono detti vicini occidentali degli Aualiti (popolazione rivierasca dell'attuale Golfo di Aden), probabilmente per una confusione.
I Nuba vivevano dunque alla periferia dell'impero romano; e le loro incursioni nella ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] una guerra civile dal 2014).
Corno d’Africa
Dal 2008 al 2016 la NATO ha condotto operazioni antipirateria nel Golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa garantendo la sicurezza di una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...