Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] appelli delle organizzazioni umanitarie. Prendeva intanto dimensioni sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1948 fra il nascente Stato di Israele e la Transgiordania (dal 1949 Giordania). Nel 1967 la Gran Bretagna si ritirò da Aden e fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] di mare, mentre il primo impianto sulla terraferma è stato costruito, con le stesse finalità, oltre 100 anni fa in Aden.
L'inizio del notevole sviluppo di questo tipo di impianti può essere fatto risalire alla fine degli anni Quaranta, quando un ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Milano, all’inizio di maggio, i due si imbarcavano per il viaggio di ritorno su una nave britannica, toccando il porto di Aden, navigando lungo il Mar Rosso fino a Suez, pre procedere poi lungo il Nilo e raggiungere Il Cairo e Alessandria. La peste ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 1° maggio 1886, imbarcandosi a Genova con il tenente A. Rondani e il capitano marittimo G. Ferrandi, per raggiungere Aden dove l'ostilità delle autorità inglesi ostacolò e ritardò la partenza per la Dancalia meridionale. Raggiunto infine il 9 giugno ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] ’Università di Mogadiscio ebbe inizio nel 1972 grazie al sodalizio intellettuale che si era stabilito tra Stefanini e Mohamed Aden Sheikh (1936-2010), giovane chirurgo formatosi in Italia e divenuto poi ministro dell’Istruzione del governo somalo. Fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] situazione.
Non erano mancate, tuttavia, al B. l'esortazioni a rinunciare al viaggio: lo stesso Antonelli gli aveva scritto da Aden di diffidare dei Dancali, il governatore di Makallé lo aveva messo in guardia sui pericoli a cui andava incontro, G. G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] una grande politica marinara; nel 1403 le flotte cinesi si spinsero fino a Giava, nel 1408 raggiunsero Ceylon, nel 1411 Aden. Ma tale politica fu presto abbandonata, la C. si richiuse verso l’esterno e i mercanti stranieri furono tollerati solamente ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] di Bombay, ripartita nelle due divisioni amministrative principali del Sind e di Bombay, comprende anche il possesso di 'Aden e dal suo governo dipendono numerosi stati indigeni; nei suoi confini geografici sono inclusi i possedimenti portoghesi di ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] abissino; il ṣaho può considerarsi come un dialetto ‛afar; il somali (ṣōmālī), parlato dalle omonime tribù, fra il golfo di Aden e il Giuba, e che presenta speciali collegamenti con lo ‛afar; il galla, parlato dalle omonime tribù del Sud, del Sud ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...