GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] osservare la pesca delle perle e di valutare il prodotto (che non incontrò però la loro approvazione), i due mercanti raggiunsero Aden, dove fecero una sosta di ben quattro mesi che consentì loro di conoscere a fondo la situazione locale e di farsi ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] al Baratieri a mezzo di corrieri fidati che consegnavano i plichi a Pietro Felter, rappresentante della casa Bienenfeld di Aden, rimasto ad Harar: successivamente, dopo la cattura di un corriere, la corrispondenza fu avviata per la strada dell'Aussa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] situazione.
Non erano mancate, tuttavia, al B. l'esortazioni a rinunciare al viaggio: lo stesso Antonelli gli aveva scritto da Aden di diffidare dei Dancali, il governatore di Makallé lo aveva messo in guardia sui pericoli a cui andava incontro, G. G ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...