Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta. ...
Leggi Tutto
(in ‛afar e in etiopico adá̄l) Nome di un ramo degli ‛Afar (Dancali), la cui primitiva sede era nella regione di Tagiura, esteso poi dagli Abissini ai Dancali abitanti la zona fra il basso Auasc e il retroterra [...] °, con il nome di A. gli Abissini designarono uno degli Stati musulmani e in seguito il sultanato sito fra Auasc, Golfo di Aden (compreso il porto di Zeila) e altopiano di Harar. Il sultanato, che ebbe per centro principale Dakar e poi Harar, nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Yemen, sia per il fenomeno della pirateria nel Golfo di Aden, che fa del piccolo paese africano una base importante dalla sia nel 2010, a causa della concorrenza con il porto di Aden in Yemen. A tal proposito, il governo gibutiano sta pianificando la ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione del controllo su una larga zona del Protettorato di Aden, la Repubblica Popolare dello Y. del Sud estese il suo controllo su tutto il territorio della Federazione dell'Arabia del ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] del mondo, poiché i venti non vi giungono mai freschi. Nelle zone costiere l’aria è umida, la temperatura molto alta (media annuale ad Aden 27,8 °C; a Gidda 27,1 °C; a Mascat 26,7 °C), la pioggia, scarsissima, può mancare per vari anni di seguito e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Natale, in Boll. della Soc. africana d'Italia, VIII (1889), pp. 76-80; L'avvenire commerciale di Massaua, ibid., pp. 243-253; Aden e il suo commercio, Roma 1890; Al Giuba, in Nuova Antologia, 1º dic. 1892, pp. 488-495 s.; Notizie geogr. e commerciali ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato in senso NO-SE con profondità notevole ( ...
Leggi Tutto
Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] e Sumatra. Volendo assoggettare anche la parte occid. dell'Oceano Indiano, s'impadronì di Ormuz (1513) e tentò la conquista di Aden. Ma, vittima di calunnie, per ordine del re dovette consegnare il vicereame da lui creato al suo nemico personale Lope ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] il B., approfittando di una breve licenza concessagli, s'imbarcò per Aden, dove giunse il 14 marzo. Recatosi di lì a Berbera, servizio militare, il 25 dic. 1890 egli si imbarcò nuovamente per Aden. Qui s'incontrò con un altro italiano, G. Candeo, e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi derivati da altre fonti, diventano qui incerte; il C. visitò alcuni tratti dell'Indocina, due isole dette Giava e tornò poi in patria passando per Calicut, Socotra, Aden e il Cairo. ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...