Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] riassocia con il dimero βγ e ritorna allo stato originario inattivo. Nei Mammiferi una p. Gsα-GTP stimola l’adenilatociclasi a trasformare l’ATP in AMPciclico (AMPc), provocando in essa un cambiamento conformazionale.
Proteomica
Si dice proteoma l ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] funga da catalizzatore nella reazione di attivazione del successivo: per es. poche molecole di adrenalina attivano la adenilatociclasi il cui prodotto, l'AMP ciclico attiva la proteinacinasi e questo enzima attiva la fosforilasi cinasi che finalmente ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] testa dello spermatozoo sia ancora lontana, tra i possibili secondi messaggeri vi sono: il cAMP, generato dall'adenilatociclasi; l'inositolo trifosfato (InsP3) e il diacilglicerolo (DAG), prodotti dalla fosfolipasi C; l'acido fosfatidico, prodotto ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dalle G-proteine più conosciuti, con i relativi secondi messaggeri, sono quelli di seguito elencati.
a) Adenilatociclasi. Essa genera l'adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), capace, dopo amplificazione catalitica del suo messaggio, di controllare a ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] peptidici. Esso viene sintetizzato a partire dall'ATP (adenosintrifosfato) intracellulare: il recettore attivato dall'ormone attiva l'adenilatociclasi, un enzima che converte un comune costituente cellulare, l'ATP, in una variante rara, l'AMP ciclico ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] GβGγ si dissociano anche dal 7TMR e interagiscono separatamente con una serie di effettori molecolari, quali enzimi (come adenilatociclasi e fosfolipasi), canali ionici, attivatori di piccole proteine G della famiglia di Ras e così via. Evidenze ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ) sia, nel caso degli ormoni polipeptidici, ‛sulle membrane cellulari', stimolando per esempio uno specifico enzima, la adenilatociclasi, a produrre AMP ciclico all'interno della cellula; quest'ultima sostanza è stata considerata come ‛secondo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] molecolare.
È stato dimostrato recentemente che farmaci antipsicotici, quale la clorpromazina, sono inibitori degli enzimi adenilatociclasi e fosfodiesterasi e che si legano alla proteina calmodulina, attivatore di questi enzimi. Questa proteina ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] spontanea. Analogamente, secondo Mobley e Sulser (v., 1980) i corticoidi possono alterare la sensibilità del sistema dell'adenilatociclasi accoppiata ai recettori della NA nel cervello, sistema che, come sappiamo, facilita l'attività spontanea e di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] tra ormoni, quali il glucagone e l'adrenalina, e recettori di superficie induce l'attivazione di un enzima, l'adenilatociclasi, che trasforma ATP in AMP ciclico (cAMP). Questa interazione è mediata da una proteina che, in risposta al legame ...
Leggi Tutto