riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] stanno alla base della vita e dell’evoluzione. Alcuni esempi sono l’interazione tra le basi azotate (tramite legami a idrogeno tra adenina-timina e guanina-citosina) nella struttura a doppia elica del DNA, tra DNA e proteine, RNA e ribosoma, enzima e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e citosina, risiede l'informazione genetica. Normalmente i filamenti di DNA si appaiano tra di loro grazie alla complementarità dell'adenina con la timina e della guanina con la citosina, presenti in due diversi filamenti che si avvolgono poi nella ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] basi azotate che compongono il codice genetico: nel caso del DNA, lo zucchero è il deossiribosio e le basi azotate sono adenina, guanina, citosina e timina, mentre per l’RNA lo zucchero è il ribosio e una delle quattro basi azotate, la timina ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] presente invece nella molecola di RNA). L’eterogeneità dei nucleotidi deriva dal fatto che esistono 4 diverse basi azotate, adenina, timina/uracile (quest’ultima specifica dell’RNA), guanina e citosina. Il DNA rappresenta la molecola depositaria dell ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] viene aggiunta alla ‛coda' della molecola a forma di trifoglio, è costituita di soli tre nucleotidi, aventi come basi citidina, citidina e adenina (C−C−A).
L'aggiunta o la rimozione di questa sequenza finale C−C−A è una funzione del citoplasma ed è ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] hanno in soluzione due tipi di conformazione, aperta - o estesa - e chiusa, in cui gli anelli nicotinamrnidico e adeninico, planari, sono paralleli l'uno all'altro. Questa conformazione predomina in soluzione; il coenzima assume la forma aperta ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] monomeri a partire dai quali può crearsi RNA. La scoperta fondante è dovuta a Juan Oró (Mechanism of synthesis of adenine from hydrogen cyanide under possible primitive Earth conditions, «Nature», 1961, 191, pp. 1193-94) che descrisse la sintesi di ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] ATP è una molecola costituita da una componente complessa, l'adenosina, e da tre gruppi fosfato. L'adenosina è un nucleotide formato da adenina e da un glicide a cinque atomi di carbonio, il riboso; i tre gruppi fosfato sono collegati in serie con il ...
Leggi Tutto
splicing
Stefania Azzolini
Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] , U2, U4/U6 e U5; il pre-mRNA viene tagliato in posizione 5′ e l’estremità libera dell’introne si lega a una adenina presente all’interno dell’introne stesso vicino all’estremità 3′, creando la struttura a cappio di cui sopra. Infine l’introne viene ...
Leggi Tutto
adenina
s. f. [der. di adeno-, perché estratta da varî organi ghiandolari]. – In chimica organica, base purinica, che entra nella costituzione di diversi composti di basilare importanza biologica (per es., gli acidi nucleici DNA e RNA), estraibile...
nucleoaminasi
nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche (per es., la trasformazione della guanina...