Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] presentano una naturale affinità per le basi eterocicliche, per i fosfati e i polifosfati, ma non in modo particolare per l'adenina o per gli zuccherofosfati, tanto meno per i fosfati di qualche zucchero specifico come il ribosio, e ancor meno per un ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] stanno alla base della vita e dell’evoluzione. Alcuni esempi sono l’interazione tra le basi azotate (tramite legami a idrogeno tra adenina-timina e guanina-citosina) nella struttura a doppia elica del DNA, tra DNA e proteine, RNA e ribosoma, enzima e ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i geni. Un primo tipo di sequenze consiste in citosina-adenina-adenina-timina (CAAT box) e guanina-citosina (GC box), che fungono da siti di legame per proteine denominate fattori di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] che lavorano in serie: il fotosistema PS11 ossida l'H2O formando O2, mentre il fotosistema PS1 riduce l'NADP+ (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato+). I batteri porpora hanno invece un solo centro di reazione che non riesce a ossidare l'H2O. Il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] molecolare, l'informazione è codificata in filamenti di DNA mediante opportune sequenze delle quattro basi fondamentali: adenina, timina, guanina, citosina. I filamenti (corrispondenti quindi a stringhe di caratteri) sono contenuti in provette. Le ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e di accumulare interazioni attraverso il colorante intercalato. Esso interagisce sia con il gruppo trifosfato che con il gruppo adeninico dell'ATP e inoltre fornisce un sito catalitico per la sua idrolisi (v. cap. 5, § b).
Le unità eterocicliche ...
Leggi Tutto
adenina
s. f. [der. di adeno-, perché estratta da varî organi ghiandolari]. – In chimica organica, base purinica, che entra nella costituzione di diversi composti di basilare importanza biologica (per es., gli acidi nucleici DNA e RNA), estraibile...
nucleoaminasi
nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche (per es., la trasformazione della guanina...