Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] di R., porzioni di torlo delle uova di Crostacei (uova a segmentazione superficiale) che confluiscono e si fondono al centro dell'embrione; e la tasca di R., l'abbozzo del lobo anteriore dell'ipofisi (adenoipofisi) nell'embrione degli Amnioti. ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e progestinici), prodotti dall'ovaio nel corso del processo di maturazione follicolare. La prolattina è un ormone prodotto dall'adenoipofisi anche al di fuori della gravidanza; il suo effetto, tuttavia, non può manifestarsi in modo evidente fino a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ). La diversa durata dell’illuminazione diurna stimola gruppi di cellule neurosecretrici ipotalamiche, che inducono nell’adenoipofisi un aumento della produzione di ormoni gonadotropi. Tali ormoni promuovono la gametogenesi e la secrezione di ...
Leggi Tutto
adenoipofisi
adenoipòfiṡi s. f. [comp. di adeno- e ipofisi]. – In anatomia, la parte anteriore della ghiandola pituitaria, o ipofisi, a struttura epiteliale; è detta anche preipofisi (v.).
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...