TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] sul NAD (nicotinamide-adenina-dinucleotide) con distacco della nicotinamide e trasferimento del resto della molecola (adenosina-difosfato-riboso) su una molecola proteica bersaglio. Si tratta quindi di un processo di modificazione post-traduttiva ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] . D'altra parte, è probabile che, una volta assorbito, l'ATP si trasformi rapidamente in AMP e ADP (adenosinadifosfato). L'azione vasodilatatrice è simile a quella provocata dall'istamina e dall'acetilcolina.
Un altro gruppo di sostanze sempre ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] del fruttosio-6-fosfato a fruttosio-1,6-difosfato; v. Helmreich e Cori, 1965). Quanto ‛Marsh factor' on the shortening of muscle fibre models in the presence of adenosine triphosphate, in ‟Nature", 1952, CLXX, pp. 1058-1060.
Bendall, J ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e pertanto in relazione con la produzione di ossido nitrico (v. fig. 6). Anche la serotonina e l'adenosin-difosfato rilasciati durante l'aggregazione piastrinica agiscono da potenti stimolatori della produzione di ossido nitrico. La bradichinina, la ...
Leggi Tutto