• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Biochimica [8]
Biologia [14]
Medicina [11]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [2]
Fisica [4]
Biofisica [3]
Patologia [3]
Chimica fisica [3]
Fisiologia umana [2]

adenosinmonofosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante la fosforilazione dell’adenosina in presenza dell’enzima adenosinachinasi. Esiste in due forme isomere interconvertibili: una lineare (5′AMP), inattiva, e una ciclica (3′-5′AMP o AMP ciclico o AMPc), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – ADENILATOCICLASI – GLUCONEOGENESI – FOSFORILAZIONE

AMP

Enciclopedia on line

Sigla di Adenosinemonophosphate (➔ adenosinmonofosfato) e dell’acetaldeide monoperossiacetato, composto prodotto dall’ossidazione dell’acetaldeide a bassa temperatura e sotto radiazioni ultraviolette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACETALDEIDE – OSSIDAZIONE

adenosindifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il [...] è accoppiata alla catena di trasporto elettronico della respirazione cellulare. Contiene un legame fosforico ad alta energia che può essere ceduta soltanto attraverso la formazione di ATP dalla reazione: 2ADP → ATP + AMP (adenosinmonofosfato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADENOSINTRIFOSFATO – FOSFATO INORGANICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosindifosfato (1)
Mostra Tutti

ATP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ATP Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] può essere liberata dalla scissione di un secondo gruppo fosfato e, in tal caso, la molecola rimanente si chiama adenosinmonofosfato (AMP). La quantità di ATP accumulata in ogni cellula è assai limitata e può sostenere l’attività metabolica solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – BIOCHIMICA – RIBOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATP (2)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e altri, Synthesis of.., 1963). Fu così accertata la trasformazione di adenina in adenosina, di adenosina in adenosinmonofosfato, del monofosfato in difosfato e di quest'ultimo in trifosfato. L'adenosina si produceva in quantità misurabili solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Energia

Universo del Corpo (1999)

Energia Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] può essere liberata dalla scissione di un secondo gruppo fosfato e, in tal caso, la molecola rimanente si chiama adenosinmonofosfato (AMP). La quantità di ATP accumulata in ogni cellula è assai limitata e può sostenere l'attività metabolica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] legami anidridici, che possono ambedue essere idrolizzati dando luogo all'adenosindifosfato (ADP) più uno ione ortofosfato, o all'adenosinmonofosfato (AMP) più due ioni ortofosfato o, infine, ad AMP più uno ione difosfato. La prima di queste reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni glicocorticoidi (AMP, adenosinmonofosfato). Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cellulare. Si è visto che nelle cellule trasformate da virus di Rous diminuisce notevolmente la concentrazione dell'adenosinmonofosfato ciclico, c-AMP, potente regolatore di molti processi metabolici, mediatore della risposta cellulare a vari ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
adenoṡinmonofosfato
adenosinmonofosfato adenoṡinmonofosfato s. m. [comp. di adenosina, mono- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla AMP (v.).
adenìlico
adenilico adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali