Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , moltiplicata per l'intensità della corrente di protoni: la potenza assorbita è data dalla velocità d'idrolisi dell'adenosintrifosfato (ATP), moltiplicata per la variazione di energia libera di Gibbs di quell'idrolisi, e la dissipazione è pari ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] il funzionamento di entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di legame a nucleotidi liberi (ATP/dATP, adenosintrifosfato/deossiadenosintrifosfato), mentre il terzo è un dominio del tipo WD-40, debolmente conservato in natura e generalmente molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] e complesso meccanismo del loro funzionamento.
Una delle nanomacchine più studiate è certamente quella preposta alla sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP), molecola che fornisce l'energia per le funzioni vitali illustrata nella Tav. III.
Un altro ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] l'esecuzione di operazioni di catalisi molecolare su substrati anionici di interesse chimico e biochimico, come l'adenosintrifosfato (ATP). Si è scoperto che l'idrolisi dell'ATP viene catalizzata da diverse poliammine protonate policicliche. In ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] per la sopravvivenza. La reazione fondamentale per la produzione di energia è la scissione idrolitica dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate) in adenosindifosfato (ADP, Adenosine diphosphate) e fosfato inorganico (Pi):ATP + H₂O → ADP ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] una interpretazione delle ossidazioni biologiche come accumulazione di energia sotto forma di molecole di ATP (adenosintrifosfato) caratterizzate da un legame fosforico molto forte. Secondo questa interpretazione, i processi ossidativi contribuiscono ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] . In effetti durante la veglia il metabolismo generale e cerebrale implicano elevati consumi di glicogeno e di adenosintrifosfato (ATP) associati a elevate temperature; durante il sonno NonREM vi sono riduzione dei consumi e reimmagazzinamento di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbonico, formato per idratazione del diossido di carbonio prodotto dalle ossidazioni nelle cellule. Nello stesso modo dell'adenosintrifosfato (ATP), che sembra essere la moneta corrente universale per la maggior parte delle operazioni che implicano ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] delle proteine, nel fegato gli aminoacidi possono essere utilizzati anche quale materiale combustibile per la sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP). Nel caso di dieta iperproteica, peraltro, l'eccesso di aminoacidi può essere convertito nel fegato in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] in particolare un edema cellulare, conseguente all'inibizione della pompa ionica di membrana che normalmente, consumando adenosintrifosfato, mantiene una bassa concentrazione intracellulare di sodio e una elevata di potassio. Per questo motivo, tutte ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfato
adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...