• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biologia [52]
Chimica [44]
Medicina [38]
Biochimica [29]
Fisica [13]
Chimica fisica [11]
Fisiologia umana [11]
Patologia [12]
Temi generali [9]
Biologia molecolare [8]

complesso citocromo b6-f

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso citocromo b6-f Stefania Azzolini Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] di protoni nel lumen dei cloroplasti. Questo determina un gradiente elettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e di proteine attraverso le membrane e per altre funzioni necessarie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANELLO AROMATICO – PESO MOLECOLARE

ARNON, Daniel Israel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] fece scoperte essenziali rivelando tappe sconosciute del processo fondamentale dei vegetali: scoprì la formazione dell'adenosintrifosfato (ATP) per esclusiva consumazione dell'energia fornita dai "quanti" di luce (fotofosforilazione o fosforilazione ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – ADENOSINTRIFOSFATO – FERREDOXINA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

Walker, John Ernest

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Walker, John Ernest Fabio Catino Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] Chemistry). Nel 1997, per l'interpretazione dei meccanismi enzimatici che sono alla base della sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato), in particolare determinando la sequenza degli aminoacidi e la struttura dell'ATP sintetasi, ha ricevuto insieme a P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, John Ernest (2)
Mostra Tutti

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] si è sollevato. Meccanismo della contrazione Le fibrocellule muscolari trasformano l’energia contenuta nelle molecole di ATP (adenosintrifosfato) per produrre l’energia meccanica necessaria al movimento e l’energia termica di cui il nostro corpo ha ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE

catabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catabolismo Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] dei metaboliti cellulari con conseguente produzione di CO2 e formazione di composti ad alta energia come l’ATP (adenosintrifosfato). I prodotti finali del catabolismo sono detti cataboliti; questi o non contengono affatto più energia chimica perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catabolismo (2)
Mostra Tutti

perossisoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perossisoma Stefania Azzolini Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] produce CO2 e forma ATP, nei perossisomi la beta-ossidazione produce residui acetilici senza formazione di ATP (Adenosintrifosfato): i residui acetilici sono trasportati nel citoplasma e vengono utilizzati nei processi di sintesi di metaboliti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] ’attività tipicamente endocellulare, collegata alle sequenze di reazioni metaboliche dalle quali si sviluppa, in forma di ATP (➔adenosintrifosfato), l’energia necessaria alle sintesi organiche. Le vie dell’a. sono diverse negli organismi autotrofi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – SOCIOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROSTA TERRESTRE – ETNOCENTRICHE – UNIVERSALISMO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazione (2)
Mostra Tutti

KREBS, Edwin Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KREBS, Edwin Gerhard Claudio Massenti Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Lansing (Iowa) il 6 giugno 1918. Ha conseguito il dottorato in medicina nel 1943 nell'università di Washington a Seattle, [...] inattiva in quella attiva è prodotta dall'addizione di un fosfato proveniente da un composto ad alta energia, l'adenosintrifosfato (ATP). Con studi ulteriori K. e Fischer hanno potuto dimostrare che il trasferimento del fosfato dall'ATP alla proteina ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – CHIMICA BIOLOGICA – FOSFORILAZIONE – FARMACOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREBS, Edwin Gerhard (2)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] nucleici, vari fosfoderivati dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] in cui sia stata inibita la glicolisi, una serie di contrazioni senza produzione di acido lattico; l’identificazione dell’adenosintrifosfato, con l’ipotesi che la sua idrolisi fornisca l’energia per la contrazione e che la sua resintesi avvenga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
adenoṡintrifosfato
adenosintrifosfato adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetaṡi
sintetasi sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali