Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] sono stati identificati più di 500 geni (2% dei geni totali) che, nell’uomo, codificano per differenti protein-chinasi presenti prevalentemente nel citoplasma o nella membrana cellulare.
Nella Drosophila ...
Leggi Tutto
miosina
Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] legano spontaneamente a filamenti purificati di actina; i filamenti scorrono l’uno rispetto all’altro in presenza del nucleotide adenosintrifosfato (ATP) e oggi sappiamo che la miosina è l’enzima che converte l’energia chimica del legame γ fosforico ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] invece lavorare anche contro il gradiente di concentrazione utilizzando fonti di energia come gradienti chimici o l’adenosintrifosfato (ATP). Le proteine di trasporto, presenti sia nei Procarioti sia negli Eucarioti, sono proteine che attraversano la ...
Leggi Tutto
perossisoma
Stefania Azzolini
Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] produce CO2 e forma ATP, nei perossisomi la beta-ossidazione produce residui acetilici senza formazione di ATP (Adenosintrifosfato): i residui acetilici sono trasportati nel citoplasma e vengono utilizzati nei processi di sintesi di metaboliti come ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] i mitocondri, e accumulata come energia di legame in particolari molecole, la più importante delle quali è l'adenosintrifosfato (ATP) che si può formare per fosforilazione fotosintetica, utilizzando come fonte di energia la luce, nelle piante, oppure ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] (costituenti base degli acidi nucleici) ma svolgono diversi ruoli regolativi nel metabolismo cellulare. L’ATP (adenosintrifosfato) rappresenta la principale sorgente di energia cellulare; il GTP (guanosintrifosfato) agisce come cofattore per diversi ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di questo problema si basa sull'utilizzo della F1-ATPase, un enzima il cui compito è quello di idrolizzare l'adenosintrifosfato (ATP) in sistemi viventi. Questo enzima è composto da un asse centrale, mediante il quale è connesso, nel suo stato ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] il funzionamento di entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di legame a nucleotidi liberi (ATP/dATP, adenosintrifosfato/deossiadenosintrifosfato), mentre il terzo è un dominio del tipo WD-40, debolmente conservato in natura e generalmente molto ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfato
adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...