Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] della cellula è rappresentata, come riconosciuto dal premio Nobel F. Lipmann, dall'energia libera di idrolisi dell'adenosintrifosfato (ATP), presente nelle cellule in considerevoli quantità (la sua concentrazione varia tra 2 e 15 millimolare). All ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] radiazione solare - capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'ATP (adenosintrifosfato) - sono detti fotoautotrofi. Quelli che sfruttano l'energia chimica (sia dei composti inorganici semplici sia delle ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] trasformazione, per reazione con l'acido fosforico ed eliminazione di acqua, dell'adenosindifosfato (ADP) ad adenosintrifosfato (ATP), una molecola importante che agisce da vettore energetico nei processi biochimici, liberando energia attraverso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] proteine assumono la loro conformazione definitiva grazie all'ausilio di altre proteine ATP-dipendenti, cioè dipendenti dall'adenosintrifosfato (ATP). Le chaperonine hanno quindi la funzione di favorire il folding delle proteine, necessario per il ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfato
adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...