Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbonico, formato per idratazione del diossido di carbonio prodotto dalle ossidazioni nelle cellule. Nello stesso modo dell'adenosintrifosfato (ATP), che sembra essere la moneta corrente universale per la maggior parte delle operazioni che implicano ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] delle proteine, nel fegato gli aminoacidi possono essere utilizzati anche quale materiale combustibile per la sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP). Nel caso di dieta iperproteica, peraltro, l'eccesso di aminoacidi può essere convertito nel fegato in ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfato
adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...