• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [38]
Biologia [52]
Chimica [44]
Biochimica [29]
Fisica [13]
Chimica fisica [11]
Fisiologia umana [11]
Patologia [12]
Temi generali [9]
Biologia molecolare [8]

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per il numero di sarcomeri di una fibra muscolare, questo effetto si traduce nell'accorciamento della fibra ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

Colera

Universo del Corpo (1999)

Colera Augusto Panà Riccardo De Sanctis Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] proteica, termolabile, che agisce sulle cellule delle mucose attivando l'adenilciclasi (enzima che trasforma l'adenosintrifosfato in adenosinmonofosfato ciclico) e determinando un aumento della permeabilità e del trasporto degli elettroliti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colera (5)
Mostra Tutti

Patologia

Universo del Corpo (2000)

Patologia Matteo A. Russo La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] . Tale perdita è determinata da un danno alla membrana plasmatica cellulare, oppure da carenza dell'energia (ATP, o adenosintrifosfato, il mediatore energetico di tutti gli esseri viventi) che permette il funzionamento della pompa che estrude sodio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patologia (6)
Mostra Tutti

Anaerobiosi

Universo del Corpo (1999)

Anaerobiosi Gabriella Argentin Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] difficile e una limitata anaerobiosi divenire preponderante. Durante un normale esercizio fisico la maggior parte dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosintriphosphate), cioè della molecola che fornisce l'energia necessaria per il lavoro muscolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – ADENOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaerobiosi (4)
Mostra Tutti

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] centro del sarcomero. L’energia del movimento dei ponti trasversali viene ottenuta mediante la scissione dell’adenosintrifosfato (ATP), la molecola trasportatrice di energia, a opera della miosina. Contrazione del miocardio. - Durante la contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

debito

Enciclopedia on line

Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] durata), durante il quale l’organismo ricava energia di pronto impiego dalla scissione di fosfati organici (adenosintrifosfato, creatinfosfato) e accumula scorie metaboliche (acido lattico). Approfondimenti di attualità Esdebitazione del fallito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – DIDATTICA
TAGS: DÉBITO FORMATIVO – DEBITO PUBBLICO – MONETA LEGALE – INADEMPIMENTO – DEBITO ESTERO

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente utilizzabile (ATP, adenosintrifosfato). Il ferro contenuto nel citocromo P450, localizzato soprattutto nei microsomi epatici, consente lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] , fosforo, destrosio e adenina (simbolo CPDA); l'adenina, assorbita dalle emazie, migliora l'attività dell'ATP (adenosintrifosfato), elemento fondamentale per il metabolismo delle cellule: la nuova soluzione permette di conservare il s. intero per 28 ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] muscolo e il conseguente sviluppo di forza. L'immediata sorgente di energia necessaria per produrre forza è l'adenosintrifosfato (ATP) presente nel ponte trasversale. Durante la contrazione, questo composto chimico vettore di energia viene scisso in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] enzimi chiave della glicolisi anaerobica. Tale inibizione rallenta la glicolisi e, conseguentemente, riduce la disponibilità di adenosintrifosfato (ATP) per l'erogazione di energia. Un altro importante fattore della fatica muscolare è l'esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
1 2 3 4
Vocabolario
adenoṡintrifosfato
adenosintrifosfato adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetaṡi
sintetasi sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali