• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [123]
Biologia [52]
Chimica [44]
Medicina [38]
Biochimica [29]
Fisica [13]
Chimica fisica [11]
Fisiologia umana [11]
Patologia [12]
Temi generali [9]
Biologia molecolare [8]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] anche probabile. La fotofosforilazione. - Il trasporto di elettroni dall'H2O al NADP è accoppiato alla sintesi di adenosintrifosfato (ATP) da adenosindifosfato (ADP) e ortofosfato (Pi). Questa reazione rappresenta un netto guadagno di energia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] e rendono disponibile l’energia nelle sedi dei vari processi anabolici. Il principale di questi composti è l’adenosintrifosfato; la demolizione delle molecole nutritive a prodotti di rifiuto determina, utilizzando ADP e Pi, la sintesi di ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] molecolari che genera sorgenti di energia libera: reazioni cataboliche, sintesi accoppiata di composti altoenergetici, soprattutto adenosintrifosfato (ATP), e utilizzazione di questi in reazioni anaboliche (biosintesi: v. metabolismo, XXX, p. 17; App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] A. Lipmann, della Harvard University, dimostra che l'acetilazione da parte di estratti di fegato in presenza di adenosintrifosfato (ATP) richiede un cofattore termostabile e dializzabile, chiamato coenzima A (CoA). Nuove scoperte sulla biosintesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Anaerobiosi

Universo del Corpo (1999)

Anaerobiosi Gabriella Argentin Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] difficile e una limitata anaerobiosi divenire preponderante. Durante un normale esercizio fisico la maggior parte dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosintriphosphate), cioè della molecola che fornisce l'energia necessaria per il lavoro muscolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – ADENOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaerobiosi (4)
Mostra Tutti

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] centro del sarcomero. L’energia del movimento dei ponti trasversali viene ottenuta mediante la scissione dell’adenosintrifosfato (ATP), la molecola trasportatrice di energia, a opera della miosina. Contrazione del miocardio. - Durante la contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ‛d'. Altri ribonucleotidi di grande importanza biologica, e che risultano correlati a quelli ottenibili dall'RNA, sono l'adenosintrifosfato (ATP), in cui un residuo trifosforico è legato in posizione 5′ al posto del residuo monofosforico del composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di molecole che svolgono ruoli fondamentali negli organismi, come, per es., gli acidi nucleici (DNA e RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP). Altri sono oligoelementi, necessari solo in quantità piccolissime e non in tutti gli organismi: lo iodio (I) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente utilizzabile (ATP, adenosintrifosfato). Il ferro contenuto nel citocromo P450, localizzato soprattutto nei microsomi epatici, consente lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] esiste pericolo di confusione, è opportuno adottare delle abbreviazioni convenzionali, sigle comprese, quali ATP per l'adenosintrifosfato, DPN+ per il difosfopiridina-adeninadinucleotide, ecc. 5) Per coniare il nome delle trasferasi (o transferasi ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ATTIVITÀ CATALITICA – CATENA RESPIRATORIA – ADENOSINTRIFOSFATO – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adenoṡintrifosfato
adenosintrifosfato adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
sintetaṡi
sintetasi sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia fornita dall’ATP (adenosintrifosfato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali