leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] , tramite un vettore in grado di proteggerlo e nello stesso tempo di veicolarlo nelle cellule bersaglio (adenovirus o lentivirus).
Adrenoleucodistrofia
Malattia ereditaria legata al cromosoma X, con progressiva demielinizzazione cerebrale e atrofia ...
Leggi Tutto
crup
Forma grave della difterite nella quale apposizioni di tessuto infiammatorio fibrinoso (false membrane) si depositano nell’interno della laringe, ostruendola e provocando l’asfissia. Tra i segni [...] , quasi esclusive della prima infanzia, provocate per lo più da virus (c. virale) o da micoplasmi. Tra i numerosi virus responsabili del c. virale figurano il virus respiratorio sinciziale, i virus influenzali e parainfluenzali e alcuni adenovirus. ...
Leggi Tutto
p53, proteina
locuz. sost. f. – Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale [...] caratteristica ha permesso di effettuare protocolli sperimentali di terapia genica dei tumori basati sull’impiego di un adenovirus mutante per una delle proteine che inibisce specificatamente p53. Questo virus mutato è incapace di replicarsi nelle ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] "bronchiolite " o "bronchite capillare" nel bambino piccolo, mentre determinano nell'adulto soltanto forme di banale rinite; infine gli Adenovirus (che a differenza di tutti i virus precedentemente elencati sono virus a DNA e non a RNA: v. virus, in ...
Leggi Tutto
infezione virale
Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] tra quelli più diffusi troviamo i virus del morbillo, della varicella e della parotite. La maggior parte (adenovirus, picornavirus, herpesvirus) provoca manifestazioni patologiche evidenti solo in una bassa percentuale dei soggetti infettati, mentre ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] inserti di dimensioni ancora maggiori (fino a 35 Kbp), ma l’efficienza di trasduzione è molto più bassa.
Vettori adenovirus associati. − I virus adenoassociati sono un gruppo di piccoli virus a DNA a singolo filamento, normalmente incapaci di dare ...
Leggi Tutto
gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] degli acidi nucleici con funzione terapeutica; i più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus e sui virus adenoassociati. Dai risultati preliminari delle sperimentazioni non si può ancora avere la certezza che i ...
Leggi Tutto
Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] caratteristica ha permesso di effettuare protocolli sperimentali di terapia genica dei tumori basati sull’impiego di un adenovirus mutante per una delle proteine che inibisce specificatamente p53. Questo virus mutato è incapace di replicarsi nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] virus hanno geni simili. I geni capaci di bloccare l'apoptosi si trovano in molti virus; oltre al gene E1B dell'adenovirus, il virus del vaiolo bovino produce una proteina chiamata crmA che è un inibitore della proteasi che blocca alcuni degli eventi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] sequenze del DNA sono trasferite utilizzando come vettori alcuni virus. I vettori retrovirali e i vettori associati ad adenovirus, nei quali il DNA esogeno è integrato nel DNA cromosomico delle cellule bersaglio, vengono impiegati soprattutto nella ...
Leggi Tutto
adenovirus
adenovìrus s. m. [comp. di adeno- e virus]. – Nome attribuito a un gruppo di virus che provocano nell’uomo affezioni a carico soprattutto delle vie aeree superiori, come la febbre catarrale e la febbre faringo-congiuntivale.
adenovirosi
adenoviròṡi s. f. [der. di adenovirus]. – Nome generico di quadri morbosi provocati da adenovirus, che si manifestano con fenomeni infiammatorî, a impronta catarrale, a carico delle vie respiratorie e spesso delle congiuntive.