LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] studi della facoltà medica senese, XIII [1946], pp. 234-252; Vaccinazione antipoliomielitica, in Rass. clinico-scientifica, XXXVI [1960], pp. 1-12; Infezioni da adenovirus, in Boll. della Società medico chirurgica di Cremona, XV [1961], pp. 9-22; Gli ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] nelle cellule muscolari. Nella seconda metà degli anni 1990, tuttavia, sono stati costruiti e sperimentati vettori derivati da adenovirus privi di geni virali, in grado di veicolare fino a 28 kilobasi di DNA estraneo. In questo vettore è ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] aeree. Nelle epidemie influenzali degli ultimi anni sono stati individuati i ceppi virali responsabili; al gruppo degli adenovirus vanno oggi ascritte forme morbose con iniziale o prevalente sintomatologia a carico dell'anello del Waldeyer; è stata ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] sul virus del morbillo (Alcune proprietà chimiche..., 1966), sui Coxsackie virus (Epidemiologia da infezione..., 1960) e sugli adenovirus. Sviluppò una nuova e originale linea di ricerche antisettiche centrate sui diversi fattori capaci di inibire la ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] proprietà dell’industria farmaceutica GlaxoSmithKline e ha superato brillantemente i test sulle scimmie.
Si tratta di un vettore (un adenovirus che infetta gli scimpanzé) in cui sono state inserite delle proteine di superficie di Ebola, in modo che ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] oleose agenti come una sorta di filtro colorato.
Patologia. - Un gruppo di acquisizioni riflette l'importanza degli adenovirus (virus adenoideo-faringo-congiuntivali o APC) per la genesi di congiuntiviti follicolari. Il tipo 8 si è riconosciuto ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] Le affezioni infiammatorie possono essere di natura batterica (importanti per frequenza gli streptococchi), virale (soprattutto Adenovirus), micotica. Fattore predisponente è l'iperplasia tonsillare. I sintomi sono soprattutto rappresentati da dolore ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] trasmessi per via idrica (ciclo orofecale) i virus responsabili della gastroenterite virale acuta (per es., i rotavirus, gli adenovirus enterici ecc.). Questa malattia diarroica colpisce frequentemente neonati e bambini da 1 a 11 mesi, causando tra i ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] , i mixovirus, gli arbovirus, il virus vaccinico e quello della stomatite vescicolare risultano particolarmente sensibili agli i., gli adenovirus e il virus della malattia di Newcastle lo sono molto poco. In generale, i fattori che determinano la ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] della varicella e del vaiolo, infezione nella quale esercita attività profilattica. È inoltre attivo contro vari tipi di adenovirus e contro il virus dell'encefalomiocardite. L'amantadina previene la penetrazione nella cellula dell'ospite di numerosi ...
Leggi Tutto
adenovirus
adenovìrus s. m. [comp. di adeno- e virus]. – Nome attribuito a un gruppo di virus che provocano nell’uomo affezioni a carico soprattutto delle vie aeree superiori, come la febbre catarrale e la febbre faringo-congiuntivale.
adenovirosi
adenoviròṡi s. f. [der. di adenovirus]. – Nome generico di quadri morbosi provocati da adenovirus, che si manifestano con fenomeni infiammatorî, a impronta catarrale, a carico delle vie respiratorie e spesso delle congiuntive.