• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [20]
Storia [8]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] Roberto d’Angiò, e alcuni dei trabucchi predisposti per la difesa furono posizionati nel giardino sopra menzionato. Ottenne il titolo di conte di Adernò, che gli fu conferito tra il 18 dicembre 1337 e il 20 gennaio 1338. Alla terra e al castello di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di Antonello Scibilia Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] , che vide sbanditi e in parte giustiziati il Raddusa e i suoi seguaci. L'A., che era rimasto nei suoi feudi di Adernò in attesa di tempi migliori, rientrò a Catania, dove fu subito nominato dal Monteleone capitano d'armi. Ripresa in pieno l'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADERNÒ, Guglielmo Raimondo Moncada e Ventimiglia conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADERNÒ, Guglielmo Raimondo Moncada e Ventimiglia conte di Roberto Zapperi Appartenente ad una delle più cospicue famiglie siciliane, nacque nella seconda metà del sec. XV da Giovanni Tommaso Moncada [...] tra la partenza di Ramón de Cardona, che era stato chiamato a Napoli, e l'arrivo del nuovo viceré Ugo de Moncada. Morì in Adernò negli ultimi mesi del 1510. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada di Sicilia, tav. II; G. E. Di Blasi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – REGNO DI SICILIA – RAMÓN DE CARDONA – CALTANISSETTA – SERRADIFALCO

GUZZARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZARDI, Giuseppe Francesca Franco Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione. Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] onorario all'Accademia di belle arti di Firenze. Tornò ad Adernò solo nel 1887 per portare alla popolazione colpita dal colera il beata Maria Alacoque, commissionatogli per la chiesa madre di Adernò. Per la stessa destinazione realizzò, due anni dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA ALAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA ALAGONA, Giovanni.  – Elvira Vittozzi Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] nel 1414 gli concesse varie rendite in Aragona e in Sicilia. Antonio Moncada, suo zio, lo istituì erede delle contee di Adernò e Centorbi che tardò a conseguire a causa di una lite decisa poi a suo favore. Nel 1416 ricevette l’investitura della ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] spesso con il padre, procuratore delle imposte dirette. Frequentò le scuole secondarie a Caltanissetta e ad Adrano (allora Adernò), una cittadina alle falde dell'Etna, quindi il liceo "Spedalieri" a Catania, dove ebbe come professore di latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] per un privilegio concesso a un suo avo da Federico III d'Aragona re di Sicilia. Fu, inoltre, conte di Agata, Adernò, Caltanissetta, Sclafani, barone di Fiumesalato, Curcuraci, Sortino e di Castelluccio dal 1391. Era uno dei più potenti signori di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Simona Foà MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] nome di nascita del M. fu infatti Šemu’el; egli assunse il nome del nobile siciliano Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò al momento della conversione al cristianesimo, che dovette avvenire tra il 1466 e il 1467. Non sono note le motivazioni ... Leggi Tutto

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] civico palermitano S. Saverio, partecipò volontariamente alla campagna anticolerica operando attivamente, sotto la direzione di Cervello, ad Adernò e a Messina, tanto da meritare la medaglia di bronzo per i benemeriti della salute pubblica. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] ), la esercitò nel corso di cerimonie religiose e di matrimoni in seguito si applicò a studi organici a Catania col maestro Adernò, il quale lo tenne con sé per alcuni anni, prima che il C. si trasferisse a Milano per perfezionarsi col maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali