• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [7]
Biografie [21]
Storia [11]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]

GUZZARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZARDI, Giuseppe Francesca Franco Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione. Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] onorario all'Accademia di belle arti di Firenze. Tornò ad Adernò solo nel 1887 per portare alla popolazione colpita dal colera il beata Maria Alacoque, commissionatogli per la chiesa madre di Adernò. Per la stessa destinazione realizzò, due anni dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò) L. Rocchetti Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] le antichità di Sicilia, Napoli 1781, p. 49 ss.; G. Sangiorgio-Mazza, Storia di Adernò, Catania 1820; S. Petronio Russo, Illustrazione storico-archeologica di A., Adernò 1897; id., I monumenti preistorici di A., Biancavilla 1906; P. Orsi, A. insigne ... Leggi Tutto

Paternò

Enciclopedia on line

Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] iscritto consacrato alla dea Hyblaia. Sin dall’epoca normanna, con il conte Ruggero I fu sottoposta a vincolo feudale, con il titolo di contea; in età aragonese fu città demaniale, finché nel 1456 passò per acquisto ai Moncada, conti di Adernò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BASALTICA – CATANIA – MONCADA – ADERNÒ

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] , di cui purtroppo non ci è rimasto nessun originale, sono colti dagli studiosi in terrecotte, bronzetti (Atleta di Adernò) e copie marmoree di età romana (Discobolo Ludovisi). A Crotone le fonti ricordano l’attività dello scultore arcaico Patrokles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] osserva, come a Selinunte, una leggera scarpata), la prima cinta di Megara Hyblaea, del principio del V sec., le mura di Adernò, degli inizi del IV sec. (torrione, postierle), e di Tindari, del IV secolo. Probabilmente del IV sec. sono anche le mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] che, con maggior verosimiglianza, possono ritenersi vicine ai canoni stilistici dell'arte di P., vale a dire il bronzetto di Adernò, il bronzetto, cosiddetto Adorante, di New York, l'erma del Discobolo Ludovisi, il torso di Delo e il torso Valentini ... Leggi Tutto

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] due regali dimore erette dalle più potenti famiglie emergenti, i Chiaramonte, conti di Modica, e gli Sclafani, conti di Adernò. I primi, che erano diventati il perno della organizzazione nella vincente resistenza agli assedi e attacchi agli Angioini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali