VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Villata fu subito chiamato ad altro incarico di responsabilità, quale segretario generale della prefettura veronese del dipartimento dell’Adige, da sempre una delle più delicate. Dal momento che il suo diretto superiore, Antonio Smancini, era stato ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] sua principale attività, specialmente negli anni giovanili, fu di ingegnere idraulico: nel 1748 ebbe l'ufficio di secondo ingegnere dell'Adige e dal 1754 al 1765 di primo ingegnere, carica che lo assorbì moltissimo: nel 1759, in seguito ad una piena ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] e distinguendosi allo sfortunato scontro di Rapacione, il 4 luglio, e poi a quello presso il castello di Petra, sull'Adige, il 10 agosto, dove il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi di Federico Kappler e dove soprattutto si ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] lo troviamo a più riprese attivamente impegnato in incarichi concernenti la regolazione delle acque nella terraferma (sopra gli argini dell'Adige, provveditore sopra la Fossa Lovara).
Nel 1520 il B. venne eletto per la prima volta al Senato, ove poi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] l'elezione a vicecapitano in Golfo, ma l'11 luglio fu nominato provveditore delle trenta barche armate che dovevano operare sull'Adige, mentre suo padre assumeva il comando dell'armata sul Po. Di lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] ; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) castello e giurisdizione di Monreale (Königsberg) sulla Sinistra Adige. Nel medesimo periodo, sempre per via pignoratizia, a dimostrazione della solidità economica della casata, entrarono in possesso ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] la creazione della locale cattedra ambulante di agricoltura, organizzò il soccorso agli alluvionati dell'inondazione dell'Adige sui territori polesani (settembre 1882), favorì la costruzione delle linee ferroviarie Rovigo-Legnago e Rovigo-Adria ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] un «modo particolare di far mulini» (Cadorin, 1858, p. 15); dell’ottobre 1545 è una perizia sull’insabbiamento dell’Adige (Piasentini, 1978-1979, pp. 74-79).
Prendeva corpo all’epoca il progetto di traduzione e illustrazione del trattato di Vitruvio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 1512, dopo il mancato tentativo di venire eletto provveditore della Patria del Friuli del 3 febbraio, risulta alla difesa dell'Adige il 21 sett. 1512 per apprestarsi, il 20 maggio 1513,"con 200 cavali lizieri",ad attraversare il Garda nei pressi ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] alle sue competenze, nel 1758 gli venne assegnato il compito di esaminare alcuni progetti relativi alla regolazione del fiume Adige. Sarebbe stato solo il primo di numerosi incarichi affidatigli in questo settore, tra i quali spiccano gli interventi ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...