CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] i quali la Cattedra ambulante di agricoltura e la Società operaia di mutuo soccorso. Nel 1882, in seguito all'inondazione dell'Adige che aveva invaso larga parte del Polesine, il C. si fece promotore di un ambizioso progetto, quello della bonifica ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] (un'opera grammaticale in forma di dizionario).
Il 26 febbr. 1812 fu nominato segretario generale del dipartimento dell'Alto Adige e il mese successivo prese servizio a Trento. Dopo la caduta del Regno italico, la cesarea regia Reggenza provvisoria ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] stava guadagnando un numero sempre maggiore di aderenti fra i Longobardi: risalita con un corpo d'esercito la valle dell'Adige sino a Trento, pose l'assedio alla citta, ma fu decisamente affrontato da Alachi. che gli inflisse una disastrosa disfatta ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Portogruaro, venne assegnato alla 22ª divisione fanteria sull’Isonzo in qualità di tenente e quindi comandato a Coni Zugna, sull’Adige; nel 1917, promosso capitano, passò sul fronte francese, dapprima nei dintorni di Epernay e nel 1918 presso la Gare ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] della cattedrale di S. Maria Assunta che gli procurarono aspre critiche sui due maggiori quotidiani locali (L’Arena e L’Adige), poi concluse per l'intervento del ministero dell’Istruzione pubblica e di una commissione di esperti. La fiducia in Nanin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] del Pizzone e di Castelbaldo dove, in brevissimo tempo, dovevano essere costruiti una torre di difesa e un ponte sull'Adige.
Nel 1302, secondo Giovanni da Nono (un giudice che scrisse un'accurata descrizione di Padova nella prima metà del XIV ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] per un progetto di massima per opere intese a salvare la città dai pericoli e danni di possibili inondazioni dell'Adige. La commissione era costituita dal B., D. Turazza e A. Cavalletto (Pareri sui progetti presentati per salvare Verona dalle future ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad indicem; U. Corsini, G. P. G. governatore militare del Trentino, Ampezzano e Alto Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerra ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Nicolò Gradenigo e Pietro Bragadin, per richiamarli al rispetto degli accordi di pace. Gli Scaligeri avevano compiuto interventi arbitrari nell'Adige a danno di Padovani e Vicentini: compito del F. e dei suoi colleghi era quello di recarsi sul posto ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] la guerra di successione polacca, riuscì a impedire la temuta penetrazione francese nei territori asburgici attraverso la Valle dell’Adige. Per riconoscenza, Carlo VI gli fece dono di una croce tempestata di smeraldi che Thun lasciò poi in eredità ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...