WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] il 28 novembre 1210 acquistò la domus murata posta in capo al ponte che permetteva l’attraversamento dell’Adige) sia nel territorio, rivendicando i poteri giurisdizionali: acquisì il controllo diretto o indiretto dei principali castelli, che furono ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] dei danni provocati dall'irregolare regolazione delle bocche del canale Castagnaro, il cui corso ricco delle torbide dell'Adige convogliava nel Tartaro gran quantità di detriti, pregiudicando il regolare deflusso dell'acqua verso le risaie di ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Savi. In quegli stessi anni l'A., a Verona, curò il restauro del Ponte della Pietra danneggiato dalla piena dell'Adige dell'ottobre 1512 e temporaneamente riattato in legno. Come avvertiva un'epigrafe, oggi scomparsa, i lavori furono diretti dall'A ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] da Carrara, destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 con la costruzione di fortificazioni in difesa dei rispettivi confini, dall’Adige al Livenza; il 3 ottobre 1362, pertanto, Priuli fu chiamato a far parte di una commissione «pro factis sancti Ilarii ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] cattolica era stata "istituita per mettere in confusione e tiranneggiare il genere umano".
Quando l'esercito di Napoleone attraversò l'Adige sul ponte di Ronco il C. si recò sul posto in compagnia di un ufficiale francese facendo diffondere così la ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] il 20 febbr. 1909.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, pp. 391-393; O. Brentari, Ricordando I. B., in Alto Adige, XXIV, n. 43, 22-23 febbr. 1909; V. Inama, I.B., in Atti d. Accad. degli Agiati di Rovereto,s. 3, XV (1909 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro
Luigi Moretti
Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] Rovereto 1901, pp. 342 s.); P. De Alessandrini, Memorie storiche di Pergine, Borgo Valsugana 1890, pp. 176-178; E. Benvenuti, Vecchie dissertazioni sulla lingua etrusca nella diocesi di Bressanone, in Archimo Per l'Alto Adige, VI (1911), pp. 456-464. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] dei ricchi fratelli Niccolò e Giovan Francesco Lavezola, pensato per un profondo lotto d’angolo lungo la sponda sinistra dell’Adige, presso l’antico teatro romano. L’edificio era probabilmente in costruzione nel 1536 e la realizzazione della facciata ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] seguito anche Raterio, che nel settembre 961 venne insediato per la terza volta sulla cattedra vescovile della città dell’Adige. Il ruolo di Ottone in questa come in altre numerose nomine vescovili contemporanee, dovette essere predominante, ma è ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] seguito anche Raterio, che nel settembre 961 venne insediato per la terza volta sulla cattedra vescovile della città dell’Adige. Il ruolo di Ottone in questa come in altre numerose nomine vescovili contemporanee, dovette essere predominante, ma è ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...