RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] in Italia nei mesi seguenti, forse attraverso il territorio di Coira passando per Mustair e per la valle dell’Adige. Gli annali detti di Eginardo, ampiamente rimaneggiati e redatti a distanza dagli avvenimenti, informano che egli celebrò la Pasqua ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Sicilia e loro utilizzazione industriale, ibid., 6, pp. 96-104; Le miniere e i minerali utili del Trentino e dell’Alto Adige, in Atti della X Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze..., Pisa... 1919, Roma 1920, pp. 97-126).
Tra ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] culturale della madre tramite la sua personale produzione scientifica: Intorno ad alcuni laghi del Trentino, dell’Ampezzano e dell’Alto Adige, in Memorie del Museo di storia naturale della Venezia tridentina, 1931, vol. 1, pp. 3-24; Il Diaptomide del ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] . Egli stesso, malgrado i gravosi impegni politico-amministrativi e quelli di segretario generale dell’amministrazione dipartimentale dell’Adige, non rinunciò del tutto all’attività di traduttore e nel 1805 fece uscire a Brescia la versione delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] specializzati fatti venire da Venezia e da Verona; mentre altre navi, richiamate da varie zone d'operazioni, risalirono l'Adige sino a ricongiungersi con il resto della flotta. Nel 1440, dopo aver colto un primo successo, recuperando una galea ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le Calabrie e assunse il comando della II brigata, concentrata sull'Adige per costituire la retrovia della grande armata che si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] geografi italiani - quindici fino al 1976 mancando ancora quelle relative alle regioni Lombardia, Marche e Trentino-Alto Adige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta dellautilizzazione del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] a Milano, presso Modena, nel campo di concentramento di Fossoli (Carpi), e nella difficile situazione dell’Alto Adige, virtualmente annesso dai tedeschi. Inviatovi all’indomani della Liberazione quale membro del Comitato di liberazione nazionale Alta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] di New York e in estate espose 27 opere alla XXIX Biennale di Venezia (ove ottenne il premio Trentino Alto Adige), presentato in catalogo da Carluccio, che ne sottolineò insieme «l’improvvisa maturità» – discesa da un lungo periodo di incubazione dei ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] la questione, prevedendo anche la restituzione dei beni sottratti, il pagamento dei danni subiti, la libertà di navigazione sull’Adige e il trasporto del legname da Bassano, oltre alla possibilità per i padovani di procedere all’acquisto del sale ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...