COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e 1934 il C. propose la propria interpretazione dell'eteropia benacense. In quella Del sollevamento empirico tra l'Adda e l'Adige, in Commentari... 1933, pp. 69-106, ammise la validità delle nuove teorie per quel che concerneva l'orogenesi delle Alpi ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] 1961) nature morte cézanniane di frutta e libri (Orvieto, Fondazione Cassa di risparmio).
Prencipe morì nella propria casa di via Adige il 22 gennaio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (GNAM), Fondo Umberto ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] 3.g) sono conservati numerosi progetti del G. non realizzati, tra i quali quelli per le chiese di Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, Santa Lucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le chiese ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] e giudici di Belluno dal 1200 al 1420, Belluno 1893, pp. 27, 29; I. Vallazza, Livinallongo, in Arch. per l'Alto Adige, VIII (1913), p. 445; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. veneto-tridentino, IX (1926), p. 343; G ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 282 s., 302; Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia trentina, a cura di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] internazionale d'arte a Venezia, in Pro Verona, I (1910), 7, p. 1; Un nuovo successo del prof. E. G., in L'Adige, 3 genn. 1912; L. F(iumi), L'esposizione d'arte "Pro Assistenza civica", ibid., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] s., 605 s.; P. M. Conti, La spedizione del comes Langobardorum de Lagaré contro il 'castrum Anaguis', in Arch. per l'Alto Adige, LVIII (1964), pp. 305-317; G.P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] le grotte di Postumia, a Trebicciano e San Canziano, nell’area vesuviana, in Sicilia, nel Trentino e in Alto Adige, con il duplice scopo di ricavare preziosi dati geodetici e geofisici, inerenti alla distribuzione delle masse nel sottosuolo. Tali ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] italiana di A. von Boguslawski, Deduzioni tattiche dalla guerra 1870-71. Berlino 1872, Roma 1873; Verona e la linea dell’Adige nella difesa della frontiera nord-est, Verona 1873; La spedizione inglese in Abissinia. Giornale di viaggio, Roma 1884; La ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] durante il periodo napoleonico, in Atesia Augusta, II (1940), 4, p. 48; N. Rasmo, Architetture-Sculture-Pitture, in "Alto Adige", II,Bergamo 1942, p. 123; G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, - III (1949 ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...