MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] vi si faceva per la caccia al toro […] rappresentanti le quattro Arti liberali, e nel mezzo Verona trionfante con appiedi il fiume Adige». Un’idea di queste opere, perdute, si ricava da due incisioni che riproducono il recinto per la caccia ai tori ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] negli esami microscopici del sangue gli insegnanti delle scuole primarie, poi decisivi per sradicare la malaria nell’Agro pontino, nel delta dell’Adige e in quello del Po.
Pochi mesi dopo che il r.d.l. del 28 febbr. 1935 (convertito in legge il 27 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] , invece, fu il suo impegno verso le popolazioni colpite dalle calamità naturali degli anni Ottanta: l’inondazione dell’Adige, il terremoto di Casamicciola, il colera in Piemonte e soprattutto a Napoli. Ogni volta Umberto si recò prontamente ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] sulla società, però, trovarono ampio spazio nei libri: basti pensare a quando fu inviato di Panorama Mese in Alto Adige per un’inchiesta sul bilinguismo e l’identità italiana, dal quale nacque il pamphlet Sangue e suolo. Viaggio fra gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] espose, sempre all'Accademia di Verona, le vedute del Lago di Garda e della Chiesa di S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di provveditore: la Repubblica era infatti nuovamente in guerra con Milano. A fine marzo del '39 il Piccinino valicò l'Adige presso Legnago "a dispetto - riferisce Cristoforo da Soldo - de nove millia cavalli e forsi sei millia fanti che haveva Gatta ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] in un opuscolo di 71 pagine (Die Philantropie des Glaubens, Vienna 1839) la propria esperienza nella città dell'Adige, convinto di avere scoperto un esempio spiritualmente stimolante e degno di essere imitato da altre chiese locali. Egli enumerò ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] matrimonio nacquero due figli: Antonio (1882) ed Elena Isabella (1884). Il 1882 fu anche l’anno della rotta dell’Adige e dell’allagamento del Polesine: nell’occasione Tullio, tra ottobre e dicembre, promosse, diresse e stampò presso la sua tipografia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] 1805, col terzo statuto costituzionale, venne nominato membro della censura; lo stesso anno gli giunse la nomina a prefetto dell'Adige, ma rinunciò quando l'Aldini lo volle con sé a Parigi come direttore degli uffici della Segreteria di Stato. In ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] resse fino al 12 giugno 1884 allorché, dopo essersi distinto per l'organizzazione dei soccorsi dopo una rovinosa inondazione dell'Adige, fu destinato a Firenze. La sua carriera prefettizia si chiuse col collocamento a riposo su sua domanda (r.d. 17 ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...