UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] aristocrazie dei rispettivi regni.
Un’altra minaccia si concretizzò però nel 934: il duca di Baviera Arnolfo discese la valle dell’Adige verso la fine dell’anno e fu accolto a Verona dal conte Milone e dal vescovo Raterio, lontano parente del duca ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] parlò del «tripudio spirituale che sorge nel cuore a chi, come me, ha la grande fortuna di vivere nel Trentino-Alto Adige» (Alberti, 2012, p. 179). In una lettera (senza data) all’amico Paolo Castaldi il compositore scrisse: «Se sapessi come è ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal Partito socialista nella circoscrizione del Trentino-Alto Adige; risultò il primo dei non eletti, ma, nel novembre dell’anno successivo, subentrò nel seggio al deceduto Ezio Anesi ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] distinse per le salde posizioni mantenute in occasione della crisi di Cipro, delle tensioni indipendentistiche in Alto Adige e, soprattutto, per il suo impegno europeista, concretizzatosi nel ‘Piano per un’Europa democratica e federata, politicamente ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E. rifiutò l'incarico di provveditore generale per le operazioni sull'Adige per motivi di salute. Ma non accettò, in realtà, perché non aveva dimenticato il trattamento subito in occasione della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] che sta, durante il dogado grittiano, qualificando Venezia. Donde il riparo accurato degli argini danneggiati dall'inondazione dell'Adige dell'ottobre del 1532, la lastricazione della via del Corso nel suo tratto principale da S. Anastasia a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] giorno ritornata in mani veneziane, venne quindi lasciato insieme col figlio Carlo alla custodia del ponte di barche sull'Adige, estrema linea difensiva dell'esercito della Repubblica, con 200 lance e 600 fanti. Avendo però inteso che l'esercito ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per azioni); nel 1960 venne attivata una nuova centrale idroelettrica a Zevio (Verona), utilizzando le acque del fiume Adige; nel 1964 cominciarono l'attività i due nuovi stabilimenti costruiti a partire dal 1962 nella seconda zona industriale di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , che fu in parte imputata alla mancata collaborazione del Gradenigo. Questi passò l'inverno a Badia, sull'Adige; nella primavera del 1510 si verificò una massiccia offensiva del nemico, che intendeva reagire al riavvicinamento veneto-pontificio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di Mussolini alle proteste dei presidente dei Consiglio bavarese Held contro la politica fascista di snazionalizzazione dell'Alto Adige, nel marzo del '26 confermò come irrevocabili le dimissioni già date il 23 gennaio.
Nessuna consistenza può darsi ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...