• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [326]
Storia [146]
Arti visive [61]
Letteratura [33]
Religioni [20]
Economia [9]
Botanica [8]
Lingua [7]
Geografia [7]
Ingegneria [7]

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] per un progetto di massima per opere intese a salvare la città dai pericoli e danni di possibili inondazioni dell'Adige. La commissione era costituita dal B., D. Turazza e A. Cavalletto (Pareri sui progetti presentati per salvare Verona dalle future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad indicem; U. Corsini, G. P. G. governatore militare del Trentino, Ampezzano e Alto Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Nicolò Gradenigo e Pietro Bragadin, per richiamarli al rispetto degli accordi di pace. Gli Scaligeri avevano compiuto interventi arbitrari nell'Adige a danno di Padovani e Vicentini: compito del F. e dei suoi colleghi era quello di recarsi sul posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI, Giuseppe Enzo Bottasso Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] puntava soprattutto sulle commesse governative, quello di Verona, all'indomani della liberazione, diede vita a un secondo quotidiano, L'Adige, diretto fino al 1883 da A. Cauno che proveniva dal Messaggero del Trentino. La conquista di Roma e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Stato tentato nel 1354 da Fregnano Della Scala resta infatti molto dubbia. Come momento di vera tensione nella Valle dell'Adige si può dunque ricordare solo quello dell'ottobre del 1355, quando il D., in seguito all'occupazione di Riva del Garda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] due consulenze in merito al riassetto dell'area di Rialto, del 1587, e alla costruzione del canale di collegamento tra l'Adige e la fortezza di Legnago, del 1588, sia la nomina a membro della commissione tecnica incaricata di vagliare le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] carte furono riordinate dal figlio abate Francesco in ventidue filze o tomi, divisi in due serie – Acque (tredici filze) e Adige (nove filze) – e da lui presentate spontaneamente ai Savi delle Acque. Il Senato ne ordinò la conservazione in Secreta. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRUGONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Cesare Giuseppina Bock Berti Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] in Minerva medica, IX [1929], 1, pp. 15-22; Gastrorragie in corso di splenomegalia tromboflebitica, in Giorn. medico dell'Alto Adige, I [1929], pp. 5-9; La splénomégalie thrombophlébitique, in Revue belge des sciences médicales, X [1938], pp. 227-236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO XIII DI SPAGNA – APPARATO RESPIRATORIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] (1987), 1, pp. 93-100; M. Lupo, Palazzo trentini, Trento 1988, pp. 209-211; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 139-140; E. Mich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] di «austriacantismo» (Ambrosi, 1996, p. 29). Fu in dissenso anche con la politica fascista di nazionalizzazione dell’Alto Adige. Pedrotti morì ad Andalo, dove trascorreva la villeggiatura, il 15 luglio 1938. Opere. Oltre al testo citato si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali