BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di Mantova (n. 1328. I. VI. 1) è conservata copia di un manoscritto: Generale discorso… in materia di navigazione dell'Adige, Tartaro e Mincio nella Lombardia. Nel 1624, oltre ad occuparsi di nuovo,della chiusa di Governolo (cfr. Davari, p. 14 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] dei seguaci delle Chiese riformate - la costruzione di una linea di conventi cappuccini lungo le valli dell'Isarco e dell'Adige, dal Tirolo a Venezia.
Nel 1604 tornò per un breve periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ai lavori nelle miniere di manganese dell’Italia settentrionale, inviato nelle miniere ex austriache dell’Idria e dell’Alto Adige per prendere in consegna gli impianti. Nel 1920 fu assunto come dirigente minerario della Società Ansaldo di Genova, per ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] natia Arezzo, fu forse determinata, oltre che dal godimento del beneficio, dalla crescente importanza culturale della città sull'Adige. A Verona egli partecipò, spesso in prima persona, alla normale attività del capitolo, per lo più alla stesura ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] , per la raccolta e lo sfrutt.Vnento del legname dei monti Lessini, nel 1776 ancora per evitare gli allagamenti dell'Adige.
Trasformata nel 1779 dal Senato veneto in Accademia d'agricoltura, commercio ed arti, toccava al B. celebrare le origini e ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dell'artiglieria a Pavia e nel dicembre dello stesso anno, dopo che l'Armata d'Italia si era ritirata sull'Adige, ebbe il comando della colonna mobile del dipartimento del Rubicone (Forlì), allora comandato dal colonnello P.D. Armandi.
Nei primi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] dell'imperatore Leopoldo I, l'infanta di Spagna Margherita Teresa, in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] combattimento.
Morì a Torino, dove si era trasferito dal settembre 1909, il 3 ag. 1920.
Bibl.: O. Brentari, E. B., in Alto Adige, 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] elaborazione ha prodotto a distanza di quasi vent'anni L'anima del mare, l'A. dichiarava (Colloquio con G. A., in Alto Adige, 25 genn. 1950) che il mare dell'infanzia e dell'adolescenza (l'Adriatico del Borgo di San Giuliano di Rimini) non era per ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] situazione in cui le piogge eccezionali, verificatesi tra l'autunno 1626 e l'agosto 1627, avevano ridotto le arginature dell'Adige, che a diverse riprese aveva inondato "le migliori, e più fertili campagne di quel paese".
Nuovamente in patria, il D ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...