• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [123]
Storia [59]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Arti visive [15]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [4]

NIGETTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Dionigi Lucia Aquino NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527. Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] e Giovanni pittore. Tenne bottega da legnaiolo in via delle Oche, con soprastante dimora di fronte alla scomparsa loggia degli Adimari, detta anche la «Neghittosa» (Berti, 1950, p. 158 n. 3), appellativo cui è associato il suo nome a partire dal ... Leggi Tutto

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] . Delle sue conoscenze padovane resta un segno nella breve commemorazione in prosa da lui scritta in memoria di Niccolò Adimari, studente di diritto e appassionato cultore di poesia, morto diciottenne nel 1419 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Cod. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

suocero

Enciclopedia Dantesca (1970)

suocero (socero) Maria Adelaide Caponigro Ricorre in If XXIII 121 a tal modo il socero si stenta / in questa fossa...: la stessa pena di Caifas (stare crucifisso in terra con tre pali) è data al sacerdote [...] III ed Enrico I di Navarra, rispettivamente padre e s. di Filippo il Bello; e Pd XVI 120 L'oltracotata schiatta [degli Adimari]... / già venìa sù, ma di picciola gente; / sì che non piacque ad Ubertin Donato / che poï il suocero il fé lor parente ... Leggi Tutto

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] , 480 fiorini d'oro. Garanti rimasero il suocero di Dante, Manetto dei Donati, il giudice D. degli A., Noddo Peruzzi, Alamanno Adimari e Spigliato del fu Spigliato da Filicaia. Più tardi, il 2 marzo 1301, fu D. degli A. ad aver bisogno di danaro ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] da Torrita. L'atto è rogato alla presenza di altri due appartenenti a una famiglia magnatizia, Berto e Baldinaccio degli Adimari. Come per Andrea Gherardini, suo cugino alla lontana, il nome del G. è legato soprattutto al conflitto che oppose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] al D., che lo qualifica fin da allora come uno dei massimi esponenti del guelfismo fiorentino. A lui e a Bonaccorso Adimari, infatti, spettò nel 1261 l'incarico di recarsi in Germania dal re fanciullo Corradino di Svevia, per impetrarne l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] . abbia potuto ottenere la protezione del potente cardinale di Pisa. La dedica al Castiglione è da datare a dopo la morte di A. Adimari (17 sett. 1422) e va considerata come l'omaggio ad un possibile nuovo protettore. Comunque, già il 5 ag. 1430 il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Alfani, Iacopa di Biliotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfani, Iacopa di Biliotto Renato Piattoli Promessa sposa di Iacopo di D., il quale, nonostante avesse già riscosso la dote, e ad onta delle formali promesse ribadite anche da un lodo arbitrale, e soprattutto [...] le avventure matrimoniali della A., poiché il 12 gennaio 1357 convolò in seconde nozze con Lippo di Ticci o Tedice degli Adimari. Anche da questo matrimonio nacquero soltanto bambine, Albiera, che fu moglie di Albonetto Biffoli, e Lena. Il 13 giugno ... Leggi Tutto

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] che si possa accogliere l'opinione espressa dal Davidsohn secondo la quale il D. si sarebbe sposato una prima volta con Ghita Adimari ed una seconda volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ABSCHATZ, Hans Assmann von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta tedesco della seconda scuola di Slesia e traduttore del Pastor fido. Nacque a Würbitz da cospicua famiglia il 4 febbraio 1646, coperse importanti uffici pubblici e, in riconoscimento dei suoi servigi, [...] , e, oltre al Deutsch-redender treuer Schäffeer, tradotto dal Guarini, volse in lingua tedesca i Sonetti burleschi dell'Adimari. Seppe mantenersi, per lo più, libero dalla gonfiezza propria dello stile del tempo, anzi, specialmente negli epigrammi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – EPIGRAMMI – BERLINO – ADIMARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSCHATZ, Hans Assmann von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
oltracotato
oltracotato agg. [der. di oltracotante], ant. – Oltracotante, tracotante: L’o. schiatta (Dante, con allusione alla famiglia degli Adimari).
càlido
calido càlido agg. [dal lat. calĭdus], letter. ant. – Caldo: E d’incendio amoroso il petto ha c. (L. Adimari).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali