• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [17]
Patologia [9]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Zoologia [5]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Chirurgia [2]

ibernazione

Enciclopedia on line

Biologia Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] durata delle ore di insolazione). Ghiandola dell’i. (o ghiandola ibernante) è detto l’organo voluminoso ricco di adipe, considerato impropriamente come una ghiandola, che si trova nei Vertebrati ibernanti (è presente anche in alcuni non letargici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – EDILIZIA
TAGS: FIBROBLASTI – VERTEBRATI – GLICERINA – ASCELLA – ARGILLA

FEMMINILISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome contrassegnata da un atteggiamento somatico che richiama precisamente le caratteristiche della struttura corporea femminile. Si distingue un tipo di femminilismo ipopituitarico svolgentesi nell'età [...] che sono deficienti. Si tratta di soggetti a statura per lo più superiore alla media, nei quali particolarmente l'adipe tende a disporsi femminilmente alle regioni glutee, mammarie, soprapubiche, mentre la cute e i suoi annessi tendono spesso all ... Leggi Tutto
TAGS: IPOFISARIE – LARINGE – ATROFIA – CUTE

EUNUCHISMO ed Eunocoidismo

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] : mani e piedi sottili; sella turcica piccola o normale (al contrario di ciò che si verifica nell'eunuchismo); adipe sottocutaneo disposto a tipo femminile; frequenti disturbi trofici della cute; genitali quasi sempre assai ridotti di volume; viso ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – DIABETE INSIPIDO – ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – ATTO SESSUALE

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] plica glutea, che, a sua volta, si continua lateralmente in una specie di strozzamento, dividendo le varie regioni di accumuli adiposi. Le natiche si staccano come un gradino dal corpo. La gamba è sottile e senza polpacci. Quasi a equilibrare l ... Leggi Tutto

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] regione nella quale più spesso e più facilmente si produce nelle emozioni il rossore. Variabile assai è la quantità dell'adipe nel tessuto sottocutaneo; in soggetti grassi vi può penetrare dal di dietro, dalla regione masseterina, un lobulo di grasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

eunuco

Enciclopedia on line

Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] . Nell’uomo la voce è puerile, il viso ha carattere infantile e femmineo, oppure tendente al vecchio, l’adipe sottocutaneo ha distribuzione femminile. Nella donna lo scheletro può ricordare la conformazione maschile, le mammelle sono di solito poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: ISTINTO SESSUALE – ETÀ IMPERIALE – EVIRAZIONE – CIANOTICHE – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eunuco (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] e III consolato (70-71 d. C.) appaiono fondamentalinente due tipi per varî anni: uno con fronte calva o quasi, adiposo, con rughe profonde attorno alla bocca e sulla fronte; l'altro asciutto, con profilo austero, brevissima frangia di capelli sotto ... Leggi Tutto

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] . - Dal medesimo punto di vista vanno spiegati i casi di cannibalismo. La lingua, gli occhi, il cuore, il fegato, l'adipe di un nemico ucciso dànno a chi li mangia le qualità del defunto. Senza giungere al cannibalismo, gl'isolani dello Stretto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] livelli di colesterolo totale e LDL) e riduzione dei valori di pressione arteriosa. Alcune molecole prodotte nel tessuto adiposo, come l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno (PAI-1), in parte coinvolte nella patogenesi dell’infarto miocardico e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] quantitativo fra questi grassi varia da un animale all'altro e può modificarsi in uno stesso individuo. Quanta più oleina l'adipe contiene, tanto minore è la sua consistenza e il suo punto di fusione si abbassa. In un animale tenuto per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àdipe
adipe àdipe s. m. [dal lat. adeps adĭpis]. – 1. letter. Grasso, pinguedine: troppo intorno a le vezzose membra A. cresce (Parini). 2. Nel linguaggio scient., insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano negli organismi animali delle...
adipato
adipato s. m. [der. di adip (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei derivati dell’acido adipico (sale metallico, estere, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali