• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [17]
Patologia [9]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Zoologia [5]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Chirurgia [2]

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] assai brevi. L'utero è semplice e la placenta discoide. Nelle mammelle manca o è molto scarso l'accumulo di adipe. L'ubicazione dei capezzoli è generalmente pettorale e anzi questi sono spesso molto ravvicinati tra di loro e tendono a toccarsi ... Leggi Tutto

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] è più un organismo omogeneo secondo natura, ma ciascuna parte è interpretata nella generale drammatizzazione. Lungo le gambe l'adipe è modellato in forme affusolate che si espandono alle anche per produrre una sensazione di slancio. Nel torso e nelle ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] si può nascondere nell’ascella la porta d’entrata di una protesi retromammaria gonfiabile; dalla congiuntiva si toglie l’adipe della borsa palpebrale inferiore; dalla linea dei capelli si accede per il tiraggio della faccia (face lifting). Quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] : tutti i letargici dei nostri climi, quando cadono in letargo, sono estremamente grassi, avendo accumulato una riserva di adipe che viene consumato durante il letargo). Conviene qui accennare al fachirismo e ai fachiri indiani (v. fachiro), i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

EZOOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] , e proporzioni), le appendici della testa e i denti. I caratteri fisiologici sono forniti dalla voce e dalle localizzazioni dell'adipe. Per quanto riguarda i Mammiferi, all'infuori dei reperti dati dall'esame dei denti e delle corna, non è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: ZOOTECNICA – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – AMBIO

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] a rigetto per motivi immunitari. Un'ulteriore classificazione è possibile in base ai tessuti costituenti l'innesto (cute, adipe, osso, tendine, fascia, nervo, ecc.). I lembi, a loro volta, possono essere suddivisi in base a molteplici caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] , vari fenomeni di “tmesi”, possono però determinare l’anteposizione dell’aggettivo e dei suoi complementi («le gravi per molto adipe dame»: Giuseppe Parini, “La notte”, in Il giorno, 268). Occupano una posizione pressoché fissa rispetto al nome gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] sleep apnea syndrome), di riscontro piuttosto frequente tra la popolazione adulta, soprattutto negli obesi, nei quali l’adipe che infiltra le pareti della faringe compromette la tonicità delle strutture anatomiche e diminuisce il volume della cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] degli animali tetrapodi, si svolge poi una continua evoluzione somatica, attraverso fasi nelle quali il corpo è più tozzo, paffuto, adiposo (fasi di turgor), e altre nelle quali è più snello e sottile e magro (fasi di proceritas), fino alla pubertà ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] i genitali; per rimuovere tale difetto si pratica l'asportazione di un'ampia losanga di cute e di tessuto adiposo a livello dei quadranti inferiori dell'addome, con distacco e riposizionamento dell'ombelico; resta una lunga cicatrice estesa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àdipe
adipe àdipe s. m. [dal lat. adeps adĭpis]. – 1. letter. Grasso, pinguedine: troppo intorno a le vezzose membra A. cresce (Parini). 2. Nel linguaggio scient., insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano negli organismi animali delle...
adipato
adipato s. m. [der. di adip (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei derivati dell’acido adipico (sale metallico, estere, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali