• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [1]
Storia medievale [1]
Economia [1]
Finanza e imposte [1]

UGOLETO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Angelo Andrea Canova (Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] come gli Statuti della comunità di Parma. Già il 31 agosto 1490 Ugoleto ricevette una somma di 125 lire imperiali «pro adiutorio facendo ipsa Statuta» (Lasagni, 2013, pp. 392 s.), ma il volume vide la luce solo nel 1494 (16 novembre, IGI, 7231 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA ANCONITANA – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – REGGIO EMILIA – IRENEO AFFÒ

CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro Gino Benzoni Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] al "bramato porto" della conclusione; sì che può scrivere, orgoglioso, sul frontespizio di tutti gli 11 volumi il motto "sine adiutorio navigavi". E si augura ch'essi valgano ad "erudire il lettore, se è nobile, a continuare con atti virtuosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] che Ugo si valse dell'aiuto del fratello anche per la redazione del trattato De anima corpore iam exuta ("exhortatione atque adiutorio dilecti fratris mei Leonis", in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 167). Fonti e Bibl.: Ugo Eteriano, De anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Francesco Franca Ragone , Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] l’imperatore, il G. fu torturato e in seguito condannato a morte con l’accusa di «dare modum cum adiutorio certorum amicorum eorum quod possent occupare et invadere civitatem Pisanam et eam extrahere de dominio et fidelitate dicti domini imperatoris ... Leggi Tutto

poco

Enciclopedia Dantesca (1970)

poco Antonietta Bufano È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] quantitativo e quello qualitativo di " poca cosa ", " cosa di poco rilievo " (cfr. VE II I 3 multo magis opus est adiutorio illis qui pauca, quam qui multa possunt), " cosa inadeguata all'argomento ": In quella parte del libro de la mia memoria ... Leggi Tutto

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Jacopo Paganelli (II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] ’Istituto italiano di numismatica, LXIII (2017), pp. 397-402; Id., «Pretiosum pannum cum Dei et beate Marie Virginis adiutorio Vulterras deferret». Un furto sacro nella Volterra dei guelfi e dei ghibellini, in Archivio storico italiano, CLXXVII (2019 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ORDINE DEI PREDICATORI – OTTAVIANO UBALDINI – GUITTONE D’AREZZO – PANNOCCHIESCHI

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] exponat... Quaedam etiam iudicia Dei sunt, ad quae etsi humana ratio ex propriis pertingere nequit, elevatur tamen ad illa cum adiutorio fidei eorum quae in Sacris Licteris nobis dicta sunt (cfr., nello stesso senso, Pd XXIX 40-43). Non discorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] del monastero di Ammiana, dopo un primo tentativo di costruzione rimasto infruttuoso, distribuiva a ciascuno dei consortes, pro adiutorio, 12 denari mancusos. La collaborazione del gastaldio e del vescovo di Torcello dà origine a un contratto di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
adiutòrio
adiutorio adiutòrio s. m. [dal lat. tardo adiutorium, der. di adiuvare «aiutare»], ant. – 1. Aiuto: avete bisogno dell’a. di Cristo (s. Caterina da Siena). 2. Tributo straordinario sui beni stabili (detto anche aiuto o ostendizie), che i re...
adiutóre
adiutore adiutóre s. m. (f. -trice) [dal lat. adiutor -oris, der. di adiuvare «aiutare»], letter. – Chi aiuta, chi è d’aiuto; aiutante, coadiutore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali